11 dicembre 2023
Ufficio regionale per i Giovani
UN WI-FI E LA CONNESSIONE GRATUITA PER ALMENO TRE ANNI: STRENNA DI NATALE PER UN ORATORIO IN OGNI DIOCESI DI SICILIA – L’ELENCO DELLE STRUTTURE SCELTE, I DETTAGLI DELL’INIZIATIVA, I VIDEO
Una iniziativa di beneficenza, ma soprattutto uno stimolo educativo pensato su misura per i giovani. Questa la doppia veste del progetto che mette a disposizione di un oratorio per ciascuna delle diocesi dell’Isola di tutti gli strumenti necessari per la connessione WI-FI e la connessione stessa per tre anni.
A volerlo, in occasione del Natale, è Banca Agricola Popolare di Ragusa che si è rivolta alla Conferenza episcopale siciliana per individuare gli oratori che ne avessero più bisogno e che potessero farne un uso più consono.
Banca Agricola Popolare di Ragusa metterà a disposizione la connettività, il collegamento Wi-Fi e si farà carico di tutte le operazioni legate all’invio del servizio, come spiegato oggi in conferenza stampa.
Per Saverio Continella, amministratore delegato di Banca Agricola Popolare di Ragusa, si tratta di “un impegno concreto per sostenere il processo di digitalizzazione di aree non coperte che ci permette di essere così al fianco dei giovani e delle loro famiglie per un uso consapevole e responsabile delle tecnologie”.
Il progetto si inserisce pienamente nel solco dell’impegno educativo tracciato dalla Conferenza episcopale siciliana. Per mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Conferenza episcopale siciliana, “ogni relazione impegna, così anche quella instaurata con la banca per questa occasione. Infatti, il dono ricevuto ci impegna nel concreto nella formazione di questi giovani che si avvicinano a internet. Ovviamente – ha detto – nessuno di noi crede che lo facciano per la prima volta, ma questo non ci esonera dal volerci assumere l’impegno di una loro educazione all’utilizzo di uno strumento così prezioso. Per la formazione dei ragazzi e di chi li seguirà ci appoggeremo anche la Conferenza episcopale italiana, all’ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali, che da tempo è impegnato in questo ambito”.
Il dono, dunque, richiederà un impegno fattivo delle parrocchie che lo riceveranno. “Sono tutti oratori e strutture che non hanno finora potuto avvalersi del supporto di una rete internet, vuoi perché non ne abbiano avuto la possibilità economica, vuoi perché impedito dalle criticità territoriali. La “perifericità” – spiega don Gaetano Gulotta, responsabile per la Pastorale Giovani della CESi – è, infatti, un altro dei criteri adottati: sono tutte strutture in cui il ruolo dell’oratorio è fondamentale sul territorio, per i ragazzi per le famiglie, non solo come luoghi di aggregazione e gioco, ma anche come spazi educativi, o formazione, o di studio. È proprio questo ultimo aspetto che ci ha costituito l’ulteriore e fondamentale criterio: gli oratori individuati hanno una ‘strategia pastorale’, sono cioè già in atto esperienze formative che dalla connessione potrà trarre giovamento, forza, nuovo entusiasmo”.
Il compito della selezione delle diocesi è stato assolto con la collaborazione dell’Ufficio regionale per i Giovani.
Questi gli oratori finora individuati:
- ACIREALE. Oratorio San Giovanni Battista in San Giovanni Montebello (Giarre)
- AGRIGENTO. Oratorio Oreb – Porto Empedocle (AG)
- CALTAGIRONE. Oratorio Parrocchia S. Anna, Grammichele (CT)
- CALTANISSETTA. Oratorio Chiesa Madre di Resuttano (CL)
- CATANIA. Oratorio del Rosario, Adrano (CT)
- CEFALU’ Noi Alia – APS
- MESSINA. Oratorio Giovanni Paolo II – Olivarella San Filippo del Mela (ME)
- MAZARA DEL VALLO. Oratorio parrocchia Madonna della Cava, Marsala
- MONREALE. Oratorio Don Bruno Di Bella
- NICOSIA Unità Pastorale SS. Salvatore – San Paolo Nicosia
- NOTO. Oratorio Canossiano San Corrado
- PALERMO. Oratorio SS. Cosmi e Damiano Sferracavallo (PA)
- PATTI. Oratorio Parrocchia Maria SS. Annunziata Brolo (ME)
- PIAZZA ARMERINA. Parrocchia S. Lucia, Gela (CL)
- RAGUSA. Oratorio Carlo Acutis
- SIRACUSA. Oratorio ANSPI Parrocchia Sacra Famiglia – Siracusa
- TRAPANI. Oratorio SS. Salvatore – Trapani
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, che si è svolta a Palermo, nella sede della Conferenza episcopale siciliana, era presenta anche il parroco di uno degli oratori coinvolti nell’iniziativa: don Francesco Di Pasquale, dell’oratorio SS. Cosma e Damiano, di Sferracavallo, Palermo.
ALLLEGATI
Condividi