• Contatti
  • Facebook
  • Youtube
Chiese di Sicilia LogoHome
Chiese di Sicilia
logo
    App Store
Home
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Chiudi
  • Collegamenti veloci
    • CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA
    • Segreteria Pastorale
    • Ufficio Stampa
  • In Primo Piano
  • Dalle diocesi
  • Agenda Appuntamenti
    • Eventi
  • Uffici e Organismi
    • Uffici Regionali
    • Organismi Collegati
    • Istituti di formazione
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Inoltre
    • In Libreria
    • SIR
  • Home
  • In evidenza
In evidenza
Pubblicato il 29 gennaio 2019
Pubblicato il 29 gennaio 2019

22 - 24 febbraio 2019

Ufficio regionale per la Dottrina della Fede e la Catechesi

“IL PRIMO ANNUNCIO ALLA FAMIGLIA PER GENERARE NELLA FEDE CON LA COMUNITÀ”: CONVEGNO CATECHISTICO 2019

“IL PRIMO ANNUNCIO ALLA FAMIGLIA PER GENERARE NELLA FEDE CON LA COMUNITÀ”: CONVEGNO CATECHISTICO 2019

Sono due le relazioni previste nel corso dei lavori del Convegno catechistico regionale. La prima, sul tema “Il primo annuncio alla famiglia: trasmettere e generare alla fede oggi”, la terrà don Matteo Del Santo, della Diocesi di Milano; la seconda, che sarà di don Vito Mignozzi, direttore dell’Istituto teologico pugliese di Molfetta, avrà come tema “Le relazioni per una comunità che genera alla fede”. Entrambe si inseriscono pienamente nel tema scelto per la tre giorni di riflessione: “Il primo annuncio alla famiglia per generare nella fede con la comunità”.

Alle relazioni iniziali seguirà l’intervento di Maria Teresa Camporese, della Diocesi di Padova, che traccerà “Possibili percorsi di primo e secondo annuncio per le famiglie”: aprirà la strada ai lavori di gruppo ai quali sarà dedicato un intero pomeriggio. L’intenzione espressa dall’Ufficio è di “aiutare le comunità diocesane ad ideare possibili percorsi di primo e secondo annuncio per le famiglie nell’attuale contesto culturale ed ecclesiale”.

“Quest’anno, in un felice percorso di pastorale integrata, si riprende la collaborazione con l’Ufficio per la Famiglia” dice don Carmelo Sciuto, direttore dell’Ufficio per la Catechesi. E’ lui a spiegare che “il convegno s’inserisce nel cammino di riflessione intrapreso dall’Ufficio catechistico regionale in questi anni, con l’intento di accompagnare il processo di rinnovamento missionario della pastorale catechistica nelle nostre diocesi, che trova nell’ispirazione catecumenale un opportuno volano”.

Il convegno è stato, infatti, preceduto da altre occasioni di riflessione, di confronto e di programmazione. Già nel 2015, si era posta l’attenzione sulla prima infanzia, sottolineando la responsabilità della famiglia nella trasmissione della fede ai bambini tra 0 e 6 anni; poi, con l’Ufficio regionale per la Famiglia, ci si era confrontati sulla relazione tra famiglia e comunità nell’iniziazione cristiana dei ragazzi oltre 6 anni; infine, insieme all’Ufficio per i Giovani, l’Ufficio per la Catechesi aveva raccolto la sfida della mistagogia come attenzione alla preadolescenza.“Partiamo da un presupposto fondamentale: dal momento che la famiglia è responsabile del primo annuncio prima ancora che i ragazzi inizino la catechesi – spiega il direttore dell’Ufficio della Cesi – e dal momento che è necessario che i catechisti e, quindi, la comunità collaborino in questo ambito, allora diventa propedeutico che i genitori siano pronti e preparati”.

Così i primi destinatari dell’annuncio della fede sono gli adulti, i quali, per trasmettere questa stessa fede ai figli, prima devono riceverla. “Si volge l’attenzione sul primo annuncio della fede fatto ai genitori – continua don Sciuto – per favorire il primo annuncio che la stessa famiglia  farà ai figli. E quale può essere il posto più adatto a questo se non la comunità cristiana? La definiamo, infatti, ‘grembo che genera la fede’”.

I destinatari del convegno sono direttori ed equipe diocesane degli Uffici per la Catechesi e per la Famiglia, catechisti, responsabili e coordinatori della catechesi di parrocchie, zone pastorali e vicariati, operatori di catechesi familiare ed animatori di gruppi famiglie, coppie impegnate nella catechesi ed esperti di settore. Chiunque voglia iscriversi, può compilare l’apposita scheda o seguire le indicazioni contenute nella brochure dell’appuntamento.

Condividi
  • Open in new tab
  • Open in new tab
Altre news

Condividi

CONCLUSO IL CONVEGNO SUL “PRIMO ANNUNCIO ALLA FAMIGLIA”
In evidenza

Ufficio regionale per la Dottrina della fede e la Catechesi - Ufficio regionale per la Famiglia
CONCLUSO IL CONVEGNO SUL “PRIMO ANNUNCIO ALLA FAMIGLIA”


Condividi

FORMAZIONE PER FORMATORI
In evidenza

Ufficio regionale per la Catechesi
FORMAZIONE PER FORMATORI


Condividi

“LA CATECHESI HA BISOGNO DEL VOSTRO GRANELLO DI SALE E DELLA VOSTRA FIAMMELLA DI LUCE”
In evidenza

Convegno catechistico regionale
“LA CATECHESI HA BISOGNO DEL VOSTRO GRANELLO DI SALE E DELLA VOSTRA FIAMMELLA DI LUCE”



ULTIME NEWS

Condividi

GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO
Dalle diocesi

Piana degli Albanesi
GIUBILEO DIOCESANO DELLE CONFRATERNITE A PALAZZO ADRIANO


Condividi

CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ
Conferenza Episcopale

Ufficio regionale per le Migrazioni - Ufficio per la Carità
CITTADINANZA E SECONDE GENERAZIONI: RILANCIARE IL DIBATTITO, EDUCARE ALLA COMUNITÀ


Condividi

CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO
In evidenza

Servizio regionale per la Tutela dei Minori
CUSTODIRE, ASCOLTARE, CURARE PER PROTEGGERE, GARANTIRE, SALVAGUARDARE: INCONTRO COL DIRETTORE NAZIONALE DEL SERVIZIO


Condividi

TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”
Dalle diocesi

Nicosia
TERRENI E IMMOBILI DAL VESCOVO ALL’AGESCI ZONA DEI LAGHI: “GRATITUDINE E IMPEGNO”


Condividi

“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA
In evidenza

XXXIII GIORNATA SACERDOTALE MARIANA REGIONALE
“MARIA MODELLO DI SPERANZA”: RAGUSA HA ACCOLTO I VESCOVI E I PRESBITERI DELLA SICILIA PER LA GIORNATA SACERDOTALE MARIANA


Condividi

MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA
In evidenza

Ufficio regionale per le Migrazioni
MIGRAZIONI: UN “CUORE CALDO” PER UNA COMUNITÀ MESSIANICA: L’EREDITÀ DI PAPA FRANCESCO CHE HA TROVATO RADICE A LAMPEDUSA


Calendario
luglio 2025
lun mar mer gio ven sab dom
1
2
3
4
5
  • DIRETTORI IRC

    DIRETTORI IRC

    5 luglio, 2025  10:00 - 11:00
    Hotel Ventura, SS640, 93100 Caltanissetta CL, Italia

    See more details

•
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Link utili
tv2000
avvenire.it
radioinblu
vatican
Chiesa Cattolica
vaticannews
SIR
Liturgia
Liturgia delle Ore

Liturgia del Giorno

Ultimi articoli

In evidenza

A BAGHERIA L’INCONTRO DELLA COMMISSIONE DELL’UFFICIO PER LE MIGRAZIONI DELLA CESI

...

Pubblicato il 3 giugno 2025

In evidenza

“LA SPERANZA NON SI DELUDE”: CONVEGNO REGIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE DI SICILIA

...

Pubblicato il 13 maggio 2025

In evidenza

AD ENNA LA COMMISSIONE PROBLEMI SOCIALI E LAVORO HA INCONTRATO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL-SICILIA PER DISCUTERE DI SICUREZZA SUL LAVORO E CAPORALATO

...

Pubblicato il 10 maggio 2025

In Libreria

«IL GIUBILEO. EVENTO DI RICONCILIAZIONE. UN’OCCASIONE DI ‘PELLEGRINAGGIO’»

di Giorgio Infantino  Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...

“PER UNA FEDELE ESPRESSIONE DELLA PIETÀ POPOLARE” – SUGGERIMENTI AL POPOLO DEVOTO

di Giuseppe Firenze Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...

Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Open in new tab
  • Privacy
  • Note legali
  • Credits: Tecnavia