Pubblicato il

Sessione autunnale 2012

 COMUNICATO FINALE
 
 
Nei giorni 8 – 10 Ottobre 2012 la Conferenza Episcopale Siciliana ha svolto la sua Sessione autunnale presso la propria sede di Palermo. I lavori sono stati presieduti dal Presidente, Cardinale Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo, il quale in apertura di sessione ha salutato Mons. Alessandro Plotti, Amministratore Apostolico di Trapani, che per la prima volta partecipa ai lavori della CESi, ed ha espresso a nome dei confratelli vescovi gli auguri a S. E. Mons. Paolo Urso per il Giubileo dei suoi 50 anni di sacerdozio.
 
          1. RINGRAZIAMENTO AI DIRETTORI IN SCADENZA
All’apertura dei lavori erano presenti anche i Direttori degli Uffici pastorali regionali che hanno concluso il loro servizio quinquennale. Nel rivolgersi a loro il Presidente li ha ringraziati per il lavoro svolto in questo quinquennio al servizio delle Chiese di Sicilia. Lavoro che ha registrato l’impegno di tutti nel far crescere una rinnovata sensibilità e una specifica attenzione verso i singoli ambiti di impegno pastorale delle Diocesi siciliane. Nel contempo ha salutato il nuovo Direttore della Segreteria Pastorale mons. Francesco Casamento, nominato nella scorsa Sessione delle CESi, al quale ha augurato un proficuo lavoro per il quinquennio di lavoro che lo attende.
 
          2. OMAGGIO AL CARD. SALVATORE PAPPALARDO E A MONS. CARLO DI VITA
I vescovi hanno voluto tributare un omaggio al Card. Salvatore Pappalardo di v. m. intitolandogli la sala dove ordinariamente si svolgono le riunioni, giusto riconoscimento per Colui che ha dotato la Cesi di una sede propria dove svolgere le sue sedute, mettendo di fatto a disposizione l’immobile attualmente in uso. I vescovi hanno poi voluto tributare un omaggio alla figura del compianto Mons. Carlo Di Vita, Direttore per tanti anni della Segreteria Pastorale della stessa Conferenza, per il suo impegno pluriennale, forte e discreto, nella organizzazione dei Convegni Ecclesiali regionali e del Convegno delle Chiese d’Italia. A lui, alla presenza delle sorelle, è stata intitolata una delle sale della Sede di Corso Calatafimi.
 
          3. NOMINE CEI
Il Presidente ha poi dato le comunicazioni relative ai lavori del Consiglio Permanente della CEI, tenutosi dal 24 al 27 settembre scorso a Roma. I vescovi si sono compiaciuti per la nomina di mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, quale Vice Presidente del Comitato preparatorio del V Convegno delle Chiese d’Italia, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015, di Mons. Giuseppe Baturi, del clero di Catania, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici, e di Mons. Michele Pennisi, Vescovo di Piazza Armerina che è stato chiamato a far parte del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace.
 
          4. FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA
I Vescovi hanno ascoltato la Relazione annuale sull’attività accademica della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, la quale si trova impegnata nella definizione del rinnovo dell’ordinamento degli studi del Primo Ciclo istituzionale in risposta alle esigenze del Processo di Bologna, che coordina l’erogazione e la fruizione del sapere, in modo tale che il valore accademico e i titoli possano essere riconosciuti universalmente. Tale valida scelta determina ulteriormente il posto che la teologia deve avere tra i saperi scientifici riconoscendole lo spazio che essa meritevolmente occupa nel dialogo tra i saperi. Il riordino degli studi è stato anche incoraggiato dalla necessità avvertita autorevolmente da più parti e successivamente fissata dal Decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica che indica le soluzioni, per far dialogare filosofia e teologia, recuperando alcuni tratti convenienti di questo rapporto. Informazioni sono state fornite anche relativamente alla didattica, ai docenti delle diverse discipline teologiche, al numero degli studenti distribuiti nei diversi cicli.
I vescovi hanno espresso il loro plauso e il loro compiacimento a quanti a diverso titolo lavorano diuturnamente per diffondere la cultura teologica in Sicilia, assicurando un ottimo livello di formazione ai laici e particolarmente ai presbiteri e diaconi dell’Isola.
 
          5. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
I Vescovi hanno ascoltato una comunicazione sugli aspetti essenziali relativi alle ultime tre intese tra il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana sull’insegnamento della Religione Cattolica. La motivazione principale che ha spinto la revisione dell’Intesa del 1965 è stata l’adeguamento dei profili di qualificazione degli Insegnati di religione cattolica. La Scuola italiana richiede a tutti i docenti una laurea magisteriale per insegnare in qualsiasi grado della Scuola. L’ordinamento degli Studi Superiori di Scienze Religiose (ISSR) è stato riformato secondo le eisgenze del Processo di Bologna ed era perciò necessario che l?intesa prendesse atto dei nuovi titoli di studio e dell’eliminazione di alcuni percorsi non più adeguati.
 
          6. CENTRO MADRE DEL BUON PASTORE
Il Cardinale Presidente ha espresso un sentito ringraziamento a Don Rino La Delfa e ai presbiteri componenti l’Equipe del Centro Madre del Buon Pastore che dal 2006 al 2011 hanno lavorato per offrire di anno in anno qualificate opportunità di formazione permanente per il clero delle Diocesi siciliane. A quanti hanno lavorato in questo settore così delicato e importante va la gratitudine e la riconoscenza dei Vescovi.
Il nuovo Direttore del Centro “Madre del Buon Pastore” don Calogero Cerami, al quale il Cardinale ha rivolto il saluto e l’augurio più fervido per il nuovo incarico, ha presentato ai Vescovi l’offerta formativa per i presbiteri e i diaconi relativa all’anno pastorale 2012-2013.
 
 
          7. DOCUMENTO SULLA SITUAZIONE SOCIALE E POLITICA
In vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento siciliano e del Presidente della Regione, considerata la situazione di degrado in cui versa la politica nella considerazione dei cittadini, i Vescovi hanno indirizzato alla comunità ecclesiale e civile il documento “Amate la Giustizia, voi che governate sulla terra. Riflessione dei Vescovi di Sicilia sulla situazione sociale e politica”. Il documento è stato presentato in conferenza stampa dal Cardinale Presidente al termine della Sessione.
 
          8. DELEGHE EPISCOPALI (quinquennio 2013-2017)
 
La Conferenza Episcopale ha provveduto ad eleggere:
Presidente, il Cardinale Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo
Vice Presidente S. E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania
Segretario S. E. Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo Ausiliare di Palermo
 
Sono state assegnate inoltre le Deleghe episcopali per i singoli settori pastorali:
 
Dottrina della fede e Catechesi
S.E. Mons. Salvatore Muratore Vescovo di Nicosia
 
Liturgia
S.E. Mons. Salvatore Pappalardo Arcivescovo di Siracusa
 
Carità e Salute
S.E. Mons. Francesco Montenegro Arcivescovo di Agrigento
 
Laicato
S.E. Mons. Salvatore Gristina Arcivescovo di Catania
 
Seminari e Vocazioni
S.E. Mons. Salvatore Di Cristina Arcivescovo di Monreale
 
Vita Consacrata
S.E. Mons. Calogero La Piana Arcivescovo di Messina, Lipari, S. Lucia del Mela
 
Clero
S.E. Mons. Carmelo Cuttitta Vescovo Ausiliare di Palermo
 
Famiglia e Giovani
S.E. Mons. Calogero Peri Vescovo di Caltagirone
 
 
Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
S.E. Mons. Antonino Raspanti Vescovo di Acireale
 
Educazione cattolica, Scuola, Università
S.E. Mons. Michele Pennisi Vescovo di Piazza Armerina
 
Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato
S.E. Mons. Vincenzo Manzella Vescovo di Cefalù
 
Cultura e Comunicazioni Sociali
S.E. Mons. Antonio Staglianò Vescovo di Noto
 
Migrazioni
S.E. Mons. Domenico Mogavero Vescovo di Mazara del Vallo
 
Beni Culturali Ecclesiastici, Edilizia di culto e Sostegno Economico alla Chiesa
S.E. Mons. Paolo Urso Vescovo di Ragusa
 
Tempo libero, Turismo e Sport
S.E. Mons. Ignazio Zambito Vescovo di Patti
 
Segretario aggiunto Mons. Filippo Sarullo.
 
          9. NOMINE DIRETTORI UFFICI REGIONALI (quinquennio 2013-2017)
 
Ufficio Dottrina della fede e Catechesi
Don Pasquale La Milia – Arcidiocesi di Monreale
Ufficio per la Liturgia
Don Giovanbattista Zappalà – Arcidiocesi di Catania 
Ufficio per la Carità
Don Vincenzo Cosentino – Eparchia di Piana degli Albanesi
Ufficio per i Seminari
Don Basilio Rinaudo – Diocesi di Patti
Ufficio per la Famiglia
Coniugi Lorena e Pino Busacca / don Antonio Carcanella – della Diocesi di Caltagirone
Ufficio per i Giovani
Don Dario Mostaccio – dell’Arcidiocesi di Messina
Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese
P. Salvatore Cardile (PIME) – dell’Arcidiocesi di Catania
Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo
Diac. Paolo Gionfriddo – dell’Eparchia di Piana degli Albanesi
Ufficio per l’Educazione cattolica, la Scuola e l’Università
Prof. Alfio Briguglia – dell’Arcidiocesi di Palermo
Ufficio per i Problemi Sociali, Lavoro, Giustizia, Pace e la Salvaguardia del Creato
Don Angelo Saraceno – dell’Arcidiocesi di Siracusa
Ufficio per la Salute
Don Mario Torracca – dell’Arcidiocesi di Catania
Ufficio per la Cultura e le Comunicazioni Sociali
Don Giuseppe Rabita – della Diocesi di Piazza Armerina
Ufficio per le Migrazioni
Dott. Mario Affronti – dell’Arcidiocesi di Palermo
Ufficio per la Pastorale del Tempo libero, Turismo e Sport
Don Pietro Messana – della Diocesi di Trapani
Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici
Don Fabio Raimondi – della Diocesi di Caltagirone
Direttore dell’Ufficio per l’Edilizia di Culto
Mons. Giovanni Accolla – dell’Arcidiocesi di Siracusa
Ufficio per il Sostegno Economico alla Chiesa
Rag. Michele Inzerillo – della Diocesi di Caltagirone
Centro Regionale Vocazioni
Don Giuseppe Licciardi – della Diocesi di Cefalù
 
 
Palermo, 10 ottobre 2012.
 
ULTIME NEWS