21 novembre 2013

LA FEDE NELLA MISURA IN CUI CAMMINA


Per affrontare il cambiamento d’epoca entro cui siamo collocati, che è cosa ben diversa da una semplice epoca di cambiamenti, sono necessari tre pa...

CON L’UNZIONE DI CRISTO NELLA POLIS E NELLE PERIFERIE


Non siamo noi il punto di partenza ma il Signore che ci visita: nei poveri del mondo che ci raggiungono con i loro drammi e i loro sogni, nei piccoli ...
20 novembre 2013

PER ANNUNCIARE: EVANGELIZZAZIONE E MISSIONARIETA


Gli stimoli di Botturi ci hanno chiesto di saper leggere i segni dei tempi per trovare strade concrete nei nostri organismi regionali....

LA CHIESA TRA ESODO E PENTECOSTE


Quali le difficoltà che incontra oggi un direttore di un ufficio diocesano. I problemi riguardano non tanto l'organizzazione né i singoli. Si tratt...

LA CULTURA DI OGGI COME RISORSA PER LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE


Il prof. Francesco Botturi, nella terza giornata del Convegno degli Organismi pastorali regionali, ha approfondito il tema “La cultura contemporanea...
19 novembre 2013

INSIEME: COMUNICAZIONE E SINODALITÀ


Le nostre chiese locali debbono essere capaci di fare rete. Occorre riscoprire la sinodalità anche attraverso un Direttorio comune sia in ambito past...

“AUTORITÀ, CARISMI E SERVIZIO. INSIEME VERSO UNA RINNOVATA SINODALITÀ”


La relazione è articolata in tre parti nelle quali si fa memoria di quello che è stato l’impegno delle Chiese di Sicilia a vent’anni dalla celeb...

“VOGLIAMO GUARDARE AL FUTURO”


“Progettare il futuro pastorale”. Questa la parola d’ordine consegnata da mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo ausiliare di Palermo e Presidente dell...

“ADULTITÀ RELAZIONALE. SINODALITÀ E CORREZIONE FRATERNA”


Quali competenze tipiche dell’adultità relazionale è necessario diventino obiettivi formativi ecclesiali, perché sia possibile una sinodalità ef...
18 novembre 2013

LA SPERANZA CRISTIANA


La lectio divina di fra Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose, apre i lavori del Convegno degli Organismi pastorali regionali. Una riflessione ...