Pubblicato il

ZUCCHE E SANTI: FESTEGGIARE LA VITA E LA SANTITÀ

“Il cristianesimo nasce dalla festa, in particolare da quella festa scoppiata dalla gioia della resurrezione del Signore e proprio in forza di quest’evento, fondamentale per la fede cristiana, sorge la comunità ecclesiale, comunità chiamata proprio a fare festa e a diffondere la sua gioia. Pertanto il cristiano non può non festeggiare e non può avere paura di tutte quell’espressioni di gioia che danno felicità alla vita umana“. Così la Diocesi di MAZARA DEL VALLO sul suo sito, fornisce indicazioni e motivazioni per non festeggiare con zucche e maschere.
Intanto in tutta la Sicilia si moltiplicano iniziative proposte alternative e “cattoliche” realizzate da  parrocchie, movimenti ed Uffici di Pastorale.
 
 
A CALTAGIRONE… “waiting for all saints day”. Ritorna venerdì 31 ottobre, a partire dalle ore 21.00, “Aspettando il giorno di tutti i Santi”, l’iniziativa con la quale i giovani di Caltagirone propongono ai loro coetanei un’occasione di incontro e di festa riflettendo sulla santità. La festa ha uno slogan accattivante. “Con sale in zucca. Voi siete il sale della terra” e si svolge presso i locali dell’oratorio della parrocchia Sant’Anna. “Con il linguaggio della musica, del teatro, della sorpresa vogliamo indicare una prospettiva di vita, di speranza, di gioia e di luce – spiegano gli organizzatori -. In questo modo diciamo il nostro no alle forti derive consumistiche, al pensiero acritico, ad una cultura della morte che si concettualizza e si rappresenta, anche in forme apparentemente divertenti, come Halloween”.
L’evento è stato pensato e reso possibile grazie alla collaborazione costruttiva tra i responsabili dei gruppi giovani e giovanissimi delle comunità parrocchiali di Caltagirone. “La serata si preannuncia ricca di sorprese e colpi di scena, all’insegna della gioia e della voglia di stare insieme – si legge in una nota stampa – L’evento è rivolto a tutti i giovani della città e rappresenta un’occasione per vivere e comunicare, con nuovo linguaggio, la festa di tutti i Santi. Non, quindi, un “Halloween cristiano”, ma una proposta di contro-tendenza culturale rispetto alle declinazioni consumistiche, orripilanti e misteriche del giorno delle zucche intagliate”.
 
Bussando alle porte non per far paura, ma per far pregare. Carissimi, noi cristiani non facciamo festa con spiriti, streghe e folletti dispettosi. Noi cristiani facciamo festa e preghiamo tutti insieme con i nostri Santi che intercedono presso Dio per noi e per i nostri cari defunti. La benedizione di Dio Padre onnipotente discenda su tutti i componenti di questa famiglia”. Così recita la preghiera che alla vigilia di Ognissanti, i bambini che frequentano il catechismo a Castel di Judica, diocesi di Caltagirone, distribuiranno domani nelle case del paese. Quella di bussare a tutte le porte non per fare dolcetto o scherzetto, ma per offrire una preghiera e uno spunto di riflessione è un’iniziative che viene riproposta per il secondo anno consecutivo, questa volta von la partecipazione dei catechisti. “Per i bambini quest’attività è prima di tutto un’esperienza di evangelizzazione – afferma p. Rajan Arockiasamy, organizzatore dell’iniziativa-; e nell’evangelizzazione il contenuto principale è la risurrezione di Cristo. Se Cristo non fosse risorto, ci dice San Paolo, vana sarebbe la nostra fede. La risurrezione di Cristo non è un fatto che appartiene al passato, ma è una forza di vita che ha penetrato il mondo e che permette alla bellezza di rinascere ogni giorno dai drammi della storia. Noi siamo figli della luce e della vita eterna, non della morte”. Alla fine del loro cammino i ragazzi rientreranno in parrocchia per una condivisione della missione e saranno accolti con un momento di festa per l’esperienza vissuta.
 
A MONREALE una giornata per ricordare a tutti quanto è bello vivere in santità. La organizza il movimento Pro Sanctitate che celebra sabato 1 novembre, appunto, la Giornata per la Santificazione universale. L’appuntamento prevede la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Salvatore Di Cristina, assistente ecclesiastico nazionale del movimento. La messa sarà mandata in onda in diretta da Rai 1 e l’iniziativa approfondita dalla trasmissione “A sua immagine”. Ma gli aderenti non festeggiano solo il “contagio della santità”:  nello sfarzoso scenario della cattedrale di Monreale, i rappresentanti del Movimento Pro Sanctitate di tutta Italia si ritroveranno anche per la solenne celebrazione di ringraziamento e di chiusura del Centenario dalla nascita del fondatore, mons. Guglielmo Giaquinta. A lui dedicato dai giovani del movimento Pro Sanctitate della Sicilia, nella piazza Gugliemo II, un flash mob con testimonianze, canti ed espressioni artistiche di vario genere. “Vogliamo ricordare – si legge nella nota stampa –  il significato del suo apostolato, che è la vocazione universale alla santità, strada unica per la piena realizzazione del progetto di Dio e di se stessi”.
 
 
A TRAPANI veglie e incontri, ma anche un “corteo di Santi” e l’iniziativa “Un Santo in ogni casa”. Con la celebrazione di “Tutti i Santi” sabato 1 novembre e la Commemorazione dei defunti domenica 2 novembre, la Chiesa celebra i suoi santi, conosciuti e sconosciuti e il ricordo dei defunti. Una festa che ha radici nella Chiesa dei primi secoli. Nelle parrocchie della Diocesi si terranno veglie e incontri in preparazione alla festa dei Santi, oggi spesso banalizzata dal diffondersi di nuovi usi intrisi di consumismo.
 
Tra le diverse iniziative si terrà, nel centro storico a  Trapani, “Gocce di luce” che avrà luogo presso la Chiesa del Collegio a partire dalle ore 21 e continuerà con l’adorazione eucaristica per tutta la notte. Interverranno suor Maria Goretti e il vescovo Pietro Maria Fragnelli. “Nella Vigilia della Solennità di Tutti i Santi, quando tanti si apprestano a festeggiare halloween e le tenebre, i giovani di diversi gruppi Ecclesiali di Trapani, coordinati dal Centro diocesano vocazioni e dai giovani del Progetto Giona, desiderano incontrarsi per una notte di preghiera ricordando tutti i Santi, spiega il direttore del Centro diocesano vocazioni don Sebastiano Adamo – I santi, radiazione della Sua Luce, sono “gocce di luce” che ci rassicurano e ci accompagnano nel cammino”.
 
Ad Erice Casa Santa, nella parrocchia “San Paolo Apostolo” serata “Con sale in zucca” che propone una sintesi diversa allo stesso tema: preghiera, cena comunitaria e torneo di calcetto a partire dalle ore 19.30 . “Come parrocchia non vogliamo tirare su dei muri, né fare delle battaglie frontali rispetto a tanti giovani che vivono questa serata giocosamente e senza assumerne i contenuti, molte volte lontani dalla fede cristiana, come l’occultismo, la magia, la stregoneria e il satanismo che invece alcuni adulti, giovani e ragazzi subiscono o favoriscono – afferma il parroco don Filippo Cataldo –  Desideriamo divertirci senza subire o accettare acriticamente ciò che le nuove culture ci offrono, e allo stesso tempo non vogliamo oscurare e perdere le nostre luminose feste cristiane di ogni santi e di tutti i defunti.
 
Ad Alcamo  le comunità Sant’Anna Cappuccini e san Francesco di Paola daranno rilievo alla festa dei Santi: venerdì 31 ottobre, alle 19.30, muoverà il “Corteo dei santi” dalla parrocchia Sant’Anna cappuccini  che si concluderà con la celebrazione eucaristica nella Chiesa di San Francesco di Paola. Al corteo parteciperanno anche i ragazzi del catechismo con i loro genitori che sceglieranno ciascuno un “santo” o un “testimone” di cui portare l’immagine in processione. Inoltre le famiglie della parrocchie hanno aderito all’iniziativa: “Un santo in ogni casa”: ogni famiglia appenderà all’esterno della casa l’immagine di un santo a cui la famiglia è particolarmente legato.
 
Anche le comunità delle frazioni trapanesi di Rilievo e Guarrato si preparanno  alla festa dei Santi con una festa presso l’Oratorio di Rilievo in cui ai ragazzi verrà proposta la testimonianza di alcuni santi dei nostri giorni: San Giovanni Paolo II, Santa Teresina di Lisieux, San Giovanni XXIII, la Beata Chiara Luce Badano e il Beato Padre Pino Puglisi.
 
ULTIME NEWS