Pubblicato il

Voi stessi date loro da mangiare

L’Equipe del Centro per la formazione permanente del Clero “Madre del Buon pastore” è lieta di presentare il depliant che illustra le offerte formative regionali dell’anno sociale 2010-11, a sostegno di quelle che già si svolgono nelle varie diocesi dell’Isola.

Palermo 18 settembre 2010
 
 
Carissimo Confratello Presbitero.
 
     L’Equipe del Centro per la formazione permanente del Clero “Madre del Buon pastore” ed io siamo lieti di porgerti personalmente il depliant che illustra le offerte formative regionali dell’anno sociale 2010-11, a sostegno di quelle che già si svolgono nelle varie diocesi dell’Isola.
     L’occasione di scegliere e partecipare a qualcuno di questi eventi rappresenta un’opportunità unica di crescita sacerdotale e condivisione ecclesiale.
     Il tema che presiede alle varie iniziative di quest’anno è peraltro molto rilevante per noi presbiteri delle Chiese di Sicilia:
 
 
Voi stessi date loro da mangiare (Mt 14, 16)
Umanesimo integrale e priorità formativa: il ministero presbiterale nel Mezzogiorno
 
Riguarda la necessità di dover commisurare la nostra formazione principalmente con l’esigenza del Vangelo di rivolgere il nostro ministero a tutto l’uomo. L’eucaristia attorno a cui si tesse il mistero della nostra identità è la matrice di questo appello che la recente Nota della CEI, Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno pubblicata nel febbraio 2010, urge nei confronti della Chiesa italiana. Il brano biblico rievocato è quello della moltiplicazione dei pani: il Maestro di Nazareth non si limita a compiere uno dei suoi tanti miracoli, ma invita i suoi discepoli a coinvolgersi nel suo intervento a favore della folla stanca e affamata. Il “miracolo” compiuto da Gesù sembra essere, in questo caso, quello di far sì che il poco di ciascuno – esposto, tirato fuori dalla tasca, messo a disposizione, condiviso, affidato a Dio – possa in realtà bastare a sufficienza per tutti. I vescovi scrivono che «il patrimonio di cui tutti disponiamo», al di là delle nostre povertà economiche, è appunto «la nostra intelligenza, la capacità di [vedere e di] capire i problemi e di farcene carico, la creatività nel risolverli… la responsabilità del pensare insieme e gli uni per gli altri». La missione pastorale della Chiesa per il Mezzogiorno, che nell’eucaristia trova il proprio motore e la propria compiutezza, è anche e soprattutto questa: «guardare con amore» alla nostra gente e capirne con «amore intelligente» le attese, le rivendicazioni, le necessità, ma anche le inopinate potenzialità e le risorse nascoste.
     Per questo motivo, ti invitiamo a far tesoro di queste offerte formative, nella speranza che la comune riflessione di tanti presbiteri convenuti per questi eventi da varie parti dell’Isola, possa ridondare a beneficio di tutta la Chiesa.
     Ricevi anche il pieghevole che annunzia la prima iniziativa in calendario, la settimana di formazione alla salute (18-23 ottobre 2010) e alla quale ti invitiamo a partecipare.
     Per iscriversi a qualunque dei programmi in elenco puoi contattare il referente della tua diocesi presso il Centro, oppure il direttore del Centro, P. Rino La Delfa (338.500 1812; 091. 645 7953; teonoe@tiscali.it).
 
     Un fraterno saluto di pace e l’augurio di fecondo apostolato per il nuovo anno ecclesiale.
 
 
Rino La Delfa
ed Equipe del Centro
 
ULTIME NEWS