VERSO IL SINODO. LE CHIESE DI SICILIA PRONTE ALL’ASCOLTO
È partita la preparazione della Chiesa siciliana verso il Sinodo dei giovani, l’appuntamento dei vescovi sul tema “Giovani, fede e discernimento vocazionale”, che si svolgerà a Roma dal 3 al 28 ottobre 2018. Nel programma predisposto dagli Uffici regionali di Pastorale giovanile e vocazionale, in vista delle “tende dell’ascolto dei giovani” che si organizzeranno in tutte le diocesi di Sicilia nella prossima Quaresima, si è tenuto un seminario di formazione per gli operatori di pastorale giovanile e vocazionale, proprio sul tema dell’ascolto. Il tema scelto per la riflessione era infatti “In ascolto di Dio e in ascolto dell’uomo”. L’appuntamento si è svolto presso il Seminario vescovile di Caltanissetta venerdì 17 e sabato 18 novembre scorso.
L’evento è stato preceduto dalla riunione della Commissione regionale di pastorale giovanile con la presenza del vescovo uscente mons. Calogero Peri, e del nuovo vescovo delegato mons. Pietro Maria Fragnelli. Era presente per la diocesi piazzese don Filippo Celona.
Nel pomeriggio i lavori, partecipati da circa 120 iscritti, sono stati aperti dalla relazione di p. Emanuele Marigliano, priore del Monastero cistercense di Pra d’Mill (Cuneo), sul tema “In ascolto di Dio,,, per accompagnare”, imperniato sulla pratica della lectio divina. È seguita una tavola rotonda incentrata sul “Come accompagnare i giovani alla Luce”, moderata da don Giuseppe Fausciana, e la discussione sul tema “Per una Pastorale giovanile vocazionale”, mediata da don Gaetano Gulotta e da don Dino Lanza, nuovi direttori dell’Ufficio regionale per i Giovani e dell’Ufficio regionale per le Vocazioni.
Mons. Guglielmo Giombanco, nuovo vescovo delegato per le Vocazioni, ha presieduto la celebrazione eucaristica, mentre don Luca Crapanzano, Rettore del Seminario di Piazza Armerina ha introdotto la proiezione del film “Se Dio vuole” che ha concluso la prima giornata dei lavori.
La mattinata conclusiva si è aperta con la relazione di don Nello Dell’Agli, psicoterapeuta e docente universitario che è intervenuto sul tema “In ascolto dell’uomo: quali passi, sguardi, voci” e, dopo gli interventi, si è conclusa con la presentazione dei sussidi approntati dagli Uffici nazionali in vista del Sinodo.
Intanto nel corso dei lavori si è appresa la notizia che il S. Padre Francesco ha convocato a Roma dal 19 al 24 marzo 2018 una riunione presinodale di giovani. Pertanto il pellegrinaggio-raduno regionale dei giovani con i vescovi delle chiese di Sicilia, previsto per la primavera 2018 è stato rinviato al novembre successivo a conclusione dei lavori del Sinodo stesso. Invariato invece rimane il raduno nazionale dei giovani italiani a Roma, nell’agosto 2018, con la grande preghiera di invocazione allo Spirito per sostenere i lavori del Sinodo, che prevede una grande partecipazione dei giovani siciliani.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi