UFFICIO REGIONALE PER L’ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
È in programma presso il Seminario vescovile di Caltanissetta, il Corso di aggiornamento sull’Islam organizzato dall’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso. I lavori si svolgeranno venerdì 8 e sabato 9 aprile 2016.
Alle ore 15.30 del primo giorno, dopo i saluti di mons. Mario Russotto e mons. Antonino Raspanti, rispettivamente vescovo di Caltanissetta e vescovo di Acireale, nonché delegato CESi per l’Ecumenismo, Paolo Gionfriddo, direttore dell’Uredi, presenterà il corso ed introdurrà un video realizzato dalla diocesi di Mazara del Vallo. A seguire l’intervento di P. Samir Khalil S. su “L’Islam oggi: situazioni storico-geografiche; dinamiche prevalenti, ad intra e ad extra; relazioni fra Islam e altre religioni” e di p. Marcello Di Tora su “Teologie a confronto”. Sabato 9 aprile, dopo l’intervento di Alessandro M. Pessolano su “L’Islam e i conflitti nazionali e internazionali”, mons. Raspanti modererà la tavola rotonda sui “Risvolti sociali, normativi e pastorali della presenza islamica in Sicilia”. Gli interventi saranno di Bruno Di Maio, Irene Gionfriddo e P. Samir Khalil S.
Il corso prevede anche la presentazione in breve dei dati riguardanti la presenza islamica in Sicilia. Le conclusioni poco dopo mezzogiorno a cura del vescovo delegato Cesi per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso. [01]
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi