Pubblicato il

UFFICIO REGIONALE PER LE VOCAZIONI

L’Ufficio regionale per le Vocazioni della Conferenza Episcopale Siciliana, insieme con le suore apostoline di Castel Gandolfo, organizzano una mostra vocazionale che aiuti la riflessione nel solco dell’esempio vissuto e tramandato da don Pino Puglisi. Con l’avvicinarsi del giorno della beatificazione del sacerdote palermitano ucciso dalla mafia mentre svolgeva il suo ministero sacerdotale a Brancaccio, l’Ufficio della Cesi diretto da don Giuseppe Licciardi vuol riproporre un itinerario fatto di immagini e parole, già proposto 30 anni fa, quando padre Puglisi, impegnato nella Pastorale giovanile e vocazionale della sua Diocesi e della Sicilia, era componente del Centro nazionale vocazioni. Questo stesso Centro, in particolare il Centro vocazionale itinerante, in collaborazione con le suore apostoline di Castel Gandolfo, intesero proporre e provocare una riflessione intorno al tema “vocazione”, dal punto di vista esistenziale, teologale, catechetico, biblico, ecclesiale e personale.

L’evento, dal titolo “Sì, ma verso dove?”, fu portato nelle maggiori cattedrali d’Italia. In Sicilia fu accolto dal Santuario della Madonna delle Lacrime, a Siracusa.

L’iniziativa fu sposata dall’Ufficio regionale per le Vocazioni e fece il giro della Sicilia.

Oggi quegli stessi pannelli, ai quali ne sono stati aggiunti dei nuovi che parlano di p. Puglisi, tutti personalizzati con il logo dell’Ufficio regionale per le Vocazioni, torneranno a percorrere le strade dell’Isola.

La mostra, che consta di 18 immagini, è stata pensata per tutte le fasce d’età: per scolaresche e famiglie, per giovani e adulti, per singoli e gruppi di catechesi ed associazioni ecclesiali. Ad accompagnare tutti tra immagini e parole sarà un animatore che coinvolgerà il pubblico attivamente spiegando, interagendo, coniugando i contenuti con la situazione di vita degli interlocutori.

ULTIME NEWS