UFFICIO REGIONALE PER LA CULTURA E LE COMUNICAZIONI SOCIALI
Mons. Antonio Staglianò, vescovo delegato CEsi per la Cultura e le Comunicazioni sociali, chiama a raccolta per il 27 aprile p.v. i referenti diocesani presso l’Hotel Federico II ad Enna. Qui si terrà dalle 10 alle 14 l’incontro regionale, quale obiettivo è quello di rinnovare l’ impegno pastorale sulla base di una nuova visione del fenomeno della comunicazione.
“Sappiamo bene – scrive il prelato – che la rete, il web e i mezzi di comunicazione sociale non sono più ritenuti semplici strumenti da usare, sono piuttosto luoghi, piazze e ambienti da “abitare”. Dunque noi non trasmettiamo solamente valori, ma una vita, una fede che si è fatta e si fa cultura. Pertanto non possiamo ancora pensare che il nostro impegno pastorale verso il “progetto culturale” sia cosa distinta o peggio parallela alle comunicazioni sociali. È piuttosto trasversale. Il ruolo educativo dei nuovi linguaggi e delle nuove forme di comunicazione, incidono sullo sviluppo del pensiero e sulla cultura, essi stessi sono generatori di una nuova cultura”.
Il Vescovo, inoltre, indica la direzione verso la quale dovrà procedere il lavoro pastorale: “L’impegno educativo-pastorale e di promozione sociale dell’Ufficio Regionale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali sul versante della nuova cultura mediatica rappresenterà nei prossimi anni un ambito privilegiato per la missione nelle nostre Chiese di Sicilia. Queste e altre ragioni mi hanno convinto di chiedere ai Vescovi di Sicilia di collocare sotto l’ombrello della nostra Commissione regionale non solo i Direttori degli Uffici per le Comunicazioni Sociali, ma anche i Direttori degli Uffici diocesani per la Cultura (dove esistessero) e sicuramente i Referenti diocesani del progetto culturale. Attivando le dovute sinergie procederemo – aiutandoci reciprocamente – nel confronto comune, per programmare un piano di lavoro per il prossimo quinquennio”.
All’incontro sarà presente il vescovo, mons. Antonio Staglianò, e don Giuseppe Rabita, il direttore regionale. Interverrà don Massimo Naro, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia, sul tema ” Fede, cultura ed educazione: un antidoto alla crisi”, e il delegato ACEC per la Sicilia, ing. Gino Pito, con la comunicazione “La Sala della Comunità”.
29 novembre, 202509:00 - 17:00 Palazzo della Cultura Catania, Via Vittorio Emanuele II, 119, 95131 Catania CT, Italia
In continuità con la Settimana Sociale di Trieste l'Ufficio Regionale di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con il Laboratorio Socio-politico, l'Osservatorio Giuridico-Legislativo e la Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali, organizza un convegno per riflettere sui temi dell'attualità sociale in Sicilia: "Lavoro tra sfruttamento e sicurezza", "Aree interne: spopolamento e sviluppo locale", "Sostenibilità ambientale". La locandina è visionabile sul sito.
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi