Pubblicato il

SOLIDARIETÀ AI LAVORATORI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE SICILIANA

Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale vescovo delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università, facendosi interprete del disagio di tante famiglie e degli operatori degli Enti della Formazione professionale, esprime solidarietà ai lavoratori della Formazione Professionale della Regione Siciliana ed invita il Governo Regionale a trovare nel rispetto della legalità pronte e concrete soluzioni all'emergenza sociale della Formazione Professionale in Sicilia.

Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale vescovo delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’Università, facendosi interprete del disagio di tante famiglie e degli operatori degli Enti della Formazione professionale, esprime solidarietà ai lavoratori della Formazione Professionale della Regione Siciliana ed invita il Governo Regionale a trovare nel rispetto della legalità pronte e concrete soluzioni all’emergenza sociale della Formazione Professionale in Sicilia.
 
“Nel comunicato finale della sessione primaverile della CESI – scrive in una nota, mons. Pennisi –  i vescovi delle Sicilia  hanno espresso la loro preoccupazione per i ritardi nell’avviare i Percorsi OIF (obbligo istruzione e formazione) servizio di interesse pubblico che non può essere interrotto. Si tratta – ha aggiunto l’Arcivescovo – di un canale alternativo alla scuola che assolve i compiti previsti dalla normativa ministeriale in materia Istruzione e Formazione Professionale, strumento educativo e formativo per i minori che intendono assolvere l’obbligo di istruzione nella Formazione Professionale con la peculiare metodologia laboratoriale. Per evitare la dispersione scolastica e impedire di favorire che questi giovani diventino manovalanza di organizzazioni criminali di stampo mafioso è fondamentale garantire, l’attuazione del diritto-dovere all’istruzione assolvendo l’obbligo di istruzione. I Vescovi auspicano la definizione di una politica della formazione professionale che progetti una riforma a garanzia dei ragazzi, dei giovani, dei lavoratori, del bene comune e dello sviluppo economico-professionale della nostra Sicilia”.  
 

ULTIME NEWS