Pubblicato il

SI CELEBRA IN SICILIA LA 66ª GIORNATA NAZIONALE DEL RINGRAZIAMENTO

La Conferenza Episcopale Italiana ha scelto la Sicilia, in particolare le diocesi di Trapani e Mazara del Vallo, per celebrare, quest’anno, la 66ª Giornata nazionale del ringraziamento dedicata al tema "Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva per trarre cibo dalla terra" (Sal 104, 14). Saranno due saranno le giornate dedicate all’iniziativa: sabato 12 e domenica 13 novembre 2016.

La Conferenza Episcopale Italiana ha scelto la Sicilia per celebrare, quest’anno, la 66ª Giornata nazionale del ringraziamento dedicata al tema “Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva per trarre cibo dalla terra” (Sal 104, 14). Saranno due saranno le giornate dedicate all’iniziativa: la prima, sabato 12, a Trapani e domenica 13 novembre 2016 a Mazara del Vallo. Nell’anno che l’Assemblea dell’Onu ha voluto dedicare ai legumi, i vescovi incaricati della Pastorale sociale e del lavoro, nel Messaggio per la Giornata, allargano lo sguardo a un ampio orizzonte che “sta ispirando opere concrete nella diversificazione dei modelli di produzione e consumo del cibo, come la ri-valorizzazione dei mercati locali, l’inclusione di soggetti socialmente deboli o svantaggiati nell’agricoltura sociale, le iniziative per la legalità e il recupero all’attività agricola dei terreni confiscati alle varie mafie, l’impegno per la trasparenza dell’informazione ai consumatori”. L’obiettivo è quello di “un impegno formativo ed educativo, di una sana nutrizione che recuperi la sobrietà delle tradizioni alimentari e apra spazi di diversificazione a favore delle produzioni tipiche e locali”.
Per il vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli, “la celebrazione della Giornata del ringraziamento ci obbliga a farci una domanda: qual è la vocazione specifica del nostro territorio e come possiamo ripensare il disorientamento post-industriale come opportunità per un ritorno sostenibile alla terra? C’è una rivoluzione culturale in atto – aggiunge il presule – e guarda alla riscoperta e alla valorizzazione dell’ ‘amica’ terra nella sua connotazione più localistica, guardando al nostro specifico e correggendo, se necessario, l’ottica. A partire dalla cura del suolo e dalla tutela della biodiversità delle sementi che rappresentano il legame tra il passato e il futuro, dalla necessità di includere gli animali e tutta la creazione in quel nuovo paradigma unificante dell’ecologia integrale che propone Papa Francesco”. SABATO 12 NOVEMBRE, A TRAPANI, presso il Seminario vescovile, si terrà il seminario di studi su “Semi nutrienti per un futuro sostenibile”. A partire dalle ore 9.30 porgeranno i saluti: il vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli; l’arcivescovo di Bucarest, mons. Ioan Robu; i sindaci Vito Damiano (Trapani), Giacomo Tranchida (Erice), Nicola Cristaldi (Mazara del Vallo); l’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici. Presenterà il Messaggio della Giornata, monsignor Fabiano Longoni, direttore dell’Ufficio Cei per i Problemi sociali e il lavoro. Saranno proposte due relazioni: di don Angelo Passaro su “Servire e custodire. La declinazione della signoria dell’uomo verso il Creato secondo le Scritture” e di Stefano Masini sul tema “Per un’agricoltura controcorrente: prossimità, istintività e dignità umana nel lavoro della terra”. Interverranno: il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina e il vescovo di Mazara del Vallo, mons. Domenico Mogavero. Modera: Alessandra Turrisi. Alle 14.30, con partenza dal Seminario, si terrà il pellegrinaggio sino al Santuario della Madonna di Trapani dove, alle 16.30, il vescovo Fragnelli presiederà la Liturgia della Parola. DOMENICA 13 NOVEMBRE, A MAZARA DEL VALLO, in piazza della Repubblica si svolgeranno a partire dalle ore 9.30 le attività comuni di Acli Terra, Coldiretti, Fai Cisl, Feder.Agri., Ugc, Mcl. Sul lungomare Mazzini, intanto, si schiereranno i mezzi agricoli. Alle ore 11, in Cattedrale, si celebra la santa messa coi vescovi Mogavero (Mazara del Vallo), Fragnelli (Trapani) e Robu (Bucarest). Durante la messa sarà attivo anche il servizio con gli interpreti LIS. Alle ore 12 collegamento video con l’Angelus del Papa. Al termine saranno benedetti i mezzi e gli agricoltori. Dalle 12,30 negli stands allestiti in piazza continueranno le attività comuni delle associazioni. [01]
ULTIME NEWS