Sessione invernale della Conferenza Episcopale Siciliana
Domani 7 febbraio, alle ore 10, a Palermo presso la sede della CESi, in corso Calatafimi 1043, avrà inizio la sessione invernale della Conferenza Episcopale Siciliana.
I vescovi delle 18 Diocesi di Sicilia si incontreranno per discutere i punti previsti all’ordine del giorno. Oltre le comunicazioni del Presidente relative all’ultimo Consiglio Permanente della CEI, è prevista la relazione annuale sull’attività del Tribunale Ecclesiastico regionale e della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”.
Inoltre, nelle due giornate di lavoro interverranno mons. Paolo Urso, delegato Cesi per il Clero, i Seminari e le Vocazioni, su “La Formazione dei futuri presbiteri”; il diacono Paolo Gionfriddo, direttore dell’Ufficio regionale per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, su “Matrimoni interconfessionali tra cattolici ed evangelici”; don Sergio Librizzi, in qualità di direttore, sulle attività della Caritas regionale.
Infine, mons. Carmelo Cuttitta, presidente della Segreteria Pastorale della Cesi, darà comunicazione circa le modalità relative al rinnovo degli incarichi regionali CESi.
Giovedì 9 i vescovi di Sicilia prenderanno parte alla Divina Liturgia nella Cattedrale di Piana degli Albanesi per celebrare il 50° anniversario di sacerdozio (19 novembre 2011) e il 23° anniversario di episcopato (15 gennaio 2012) di mons. Sotir Ferrara, vescovo dell’Eparchia.
Sul sito della Cesi, www.chiesedisicilia.org, saranno pubblicati aggiornamenti e approfondimenti in merito agli argomenti che verranno trattati durante la sessione.
Per info: don Giuseppe Rabita, direttore dell’Ufficio Stampa della Conferenza Episcopale Siciliana, tel. 3334668819
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi