Pubblicato il

SAN FRANCESCO DI SALES: TUTTE LE INIZIATIVE IN SICILIA

In occasione della Festa di San Francesco di Sales, patrono dei Giornalisti, che ricorre il 24 gennaio, gli Ufficio per le Comunicazioni sociali delle diocesi di Sicilia, insieme con l’Ucsi Sicilia e le sezioni provinciali e in sintonia con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia  hanno organizzato celebrazioni, incontri e seminari formazione per giornalisti. Cuore delle manifestazioni la festa regionale dell’Ucsi, il 26 gennaio 2018, a Palermo.
 

A Messina, la sezione provinciale presieduta da Angelo Sindoni ha promosso e organizzato la celebrazione eucaristica che si è svolta giovedì 25 gennaio, alle ore 10, nella chiesa Santa Caterina. La celebrazione è stata presieduta da mons. Giò Tavilla, consulente ecclesiastico dell’Ucsi di Messina. A seguire dalle 10 alle 14, il corso di formazione per i giornalisti in collaborazione con l’Odg Sicilia e il Cong, sul tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2018La verità vi farà liberi » (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace”. Hanno relazionato: mons. Giovanni Accolla, arcivescovo metropolita dell’Arcidiocesi  di Messina, Lipari, Santa Lucia del Mela; Vincenzo Morgante, direttore della Testata Giornalistica Regionale della Rai; Angelo Sindoni, presidente provinciale Ucsi Messina. All’incontro parteciperà il presidente dell’Ucsi Sicilia, Domenico Interdonato, la segretaria regionale Ucsi Laura Simoncini e il consulente ecclesiastico dell’Ucsi Messina Mons. Giò Tavilla.

 
A Noto, un seminario per la formazione dei giornalisti dal titolo: “Raccontare le migrazioni e i senza dimora” si è svolto giovedì 25 gennaio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, nel salone del Vescovado. Lo hanno organizzato l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali di Noto diretto da don Alessandro Paolino e il periodico “la Vita Cattolica” diretto da Giuseppe Malandrino, l’Ucsi di Siracusa, presieduta dal consigliere nazionale Salvatore Di Salvo, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Hanno relazionato: mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto; don Paolo Catinello, direttore dell’Ufficio diocesano Migrates e assistente della Caritas diocesana della Diocesi di Noto; Gabriella Virgillito, giornalista, direttore responsabile TeleStradaPress; Salvatore Di Salvo, consigliere nazionale Ucsi e presidente Ucsi Siracusa; don Alessandro Paolino, direttore Ufficio Comunicazioni sociali della Diocesi di Noto.

 

A Palermo, l’Ucsi Sicilia e la sezione provinciale di  Palermo, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, l’Assostampa Sicilia, l’Assostampa di Palermo hanno organizzato la FESTA REGIONALE DEI GIORNALISTI che si svolgerà  venerdì 26 gennaio, alle ore 9.45 nel Salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Ucsi e dall’Ufficio Comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Palermo, è inserita nel contesto delle celebrazioni di San Francesco di Sales e  di Palermo capitale della Cultura per il 2018. A seguire il seminario di formazione sul tema “La verità vi farà liberi (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace” scelto da papa Francesco, sulla 52ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Il seminario aperto dai saluti del presidente regionale dell’Ucsi Sicilia Domenico Interdonato, dei consiglieri nazionali dell’Ucsi Gaetano Rizzo e Salvatore Di Salvo. Interverranno: mons. Corrado Lorefice, arcivescovo metropolita di Palermo; Maria Pia Farinella, Tesoriere  dell’ Ordine dei Giornalisti di Sicilia; don Paolo Buttiglieri, consulente ecclesiastico Ucsi Sicilia; Massimo Bellomo, Vicesegretario Assostampa Sicilia.

 

A Patti, la sezione diocesana dell’Ucsi, presieduta da Domenico Pantaleo, ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Patti, l’OdgSicilia e il Cong un corso di formazione dei giornalisti sul tema “Notizie False e giornalismo di pace” che si è tenuto mercoledì 24 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, nell’Auditorium “Sacro Cuore”, a Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina. HAnno relazionato: mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti; don Pasquale Buscemi, docente di Teologia morale presso la Facoltà Teologica di Sicilia; Giuseppe Vecchio, giornalista e presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, già presidente Ucsi Sicilia e già delegato regionale Fisc Sicilia; Francesco Scalia, giornalista; Santino Franchina, consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Moderà: Sergio Granata, giornalista e direttore Antenna del Mediterraneo.
 
A Siracusa, l’Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni sociali, l’Ucsi e l’Associazione siciliana della Stampa, sezione di Siracusa, si sono riuniti per partecipare alla celebrazione eucaristica mercoledì 24 gennaio, alle ore 8.45, nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. Ha presieduto mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo metropolita. Insieme con lui il Rettore del Santuario don Aurelio Russo e il consulente ecclesiastico dell’Ucsi di Siracusa don Giuseppe Lombardo, direttore del Settimanale “Cammino” e delegato regionale Fisc Sicilia. hanno preso parte all’evento anche il presidente provinciale Ucsi Siracusa, Salvatore Di Salvo, il vice direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali Alessandro Ricupero e il segretario provinciale dell’Assostampa Siracusa Prospero Dente.
 
Il vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli, ha inviato un messaggio di augurio a tutti i giornalisti della sua diocesi, nel quale ha insistito sulla “ricerca di visibilità” che “riguarda i giornalisti oggi non solo come fautori dell’altrui, ma anche come protagonisti”. E’ una malattia contemporanea. “ Eppure – dice il vescovo –  la malattia può diventare ‘cura’ se il mondo dell’informazione locale scommette la propria dignità dando voce a chi non ha voce, visibilità a chi è invisibile, un volto a chi del volto è stato privato, in tutti i settori: dalla cronaca nera alla politica, nei servizi di economia come dello sport, senza temere di denunciare il male ma amplificando soprattutto il bene”. A quanti lavorano nei mezzi di comunicazione, mons. Fragnelli ha consegnato un “modello”, quello di don Pino Puglisi, prete assassinato dalla mafia di cui quest’anno ricorre il XXV. Un uomo che ha lavorato tenacemente ed efficacemente per rendere protagonisti i giovani e la gente del suo territorio.
 
Tutti gli incontri sono stati accreditati dall’Ordine e validi per la formazione dei giornalisti con l’attribuzione di crediti. [01]
ULTIME NEWS