Rinnovare l’iniziazione cristiana nelle nostre Chiese
“Come pietre vive. Rinnovare l’iniziazione cristiana nelle nostre Chiese” è il tema del Convegno regionale organizzato dall’Ufficio regionale per la Dottrina della fede e la Catechesi della C.E.S.i e promosso dall’Ufficio Catechistico Nazionale, che avrà inizio domani, venerdì 20 Aprile, a Caltanissetta, presso l’Hotel San Michele, in Via Fasci Siciliani.
A partire dalla 17, dopo la celebrazione della Parola presieduta da S. E. Mons. Salvatore Muratore, Vescovo delegato per l’Evangelizzazione e la Catechesi, don Giuseppe Alcamo, direttore dell’Ufficio per la Catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana, introdurrà i lavori.
Nel corso della tre giorni sono previsti numerosi interventi e riflessioni di sacerdoti e docenti, nonché laboratori e momenti di riflessione.
Sabato 21 aprile, in serata, mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta, guiderà la veglia preghiera “Acqua, pane, vino, olio: i segni dell’iniziazione cristiana. Quattro elementi del mondo nuovo”. Domenica 22 Aprile sarà il card. Paolo Romeo a presiedere la Celebrazione Eucaristica di mezzogiorno.
“I giorni del convegno – dice don Giuseppe Alcamo – oltre alla sintesi della verifica fatta nelle Diocesi e alla testimonianza del cammino di una Chiesa sorella, offriranno un apporto per approfondire la dinamica della Iniziazione Cristiana e per poter elaborare itinerari di formazione per catechisti ed educatori”.
I lavori termineranno col pranzo di domenica 22 Aprile.
Sul sito www.chiesedisicilia.org è possibile consultare e scaricare il programma dettagliato del Convegno. Nello stesso spazio, di volta in volta, saranno pubblicati gli interventi dei relatori.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi