è iniziato il decennio dedicato dalla CEI alla sfida educativa e saranno pubblicati a fine ottobre gli Orientamenti Pastorali per il decennio 2010-2020.
Sappiamo che sono già in cantiere diverse iniziative per sollecitare il mondo ecclesiale a riflettere sulla responsabilità educativa, che chiama in causa singoli e associazioni, e invitarlo a prendere iniziative o mutare comportamenti e stili di vita per rispondere alla richiesta di educazione, implicita ed esplicita, che proviene dal mondo giovanile.
Proprio la delicatezza e complessità del compito richiede che non si marci in ordine sparso ma che, al contrario, si cerchi di realizzare collaborazioni e sinergie per rispondere alla sfida.
Ogni iniziativa di collaborazione è anche un’occasione di vivere la comunione ecclesiale.
L’Ufficio Regionale di pastorale per l’Educazione cattolica, la Scuola, l’Università vuole mettere le proprie risorse a disposizione di tale progetto di sinergia e comunione tra tutte le realtà cattoliche, operanti nel campo della educazione e in special modo della scuola e della università.
Purtroppo dobbiamo constatare che gli incontri periodici dell’Ufficio sono disertate dalla maggioranza delle diocesi siciliane. Alcune non hanno ancora nominato un rappresentante della pastorale della scuola ed università. Sappiamo che le diocesi siciliane sono gravate da numerosi e pressanti problemi. Ma scuola e università sono settori strategici che richiedono una attenzione non minore di altri ambiti pastorali. Le scuole sono luoghi nei quali i nostri giovani passano buona parte del loro tempo, luoghi di formazione umana e civile, luoghi assetati di proposte valoriali orientanti, luoghi nei quali spesso i genitori e i figli si conoscono meglio attraverso la mediazione degli insegnanti. L’Università che dovrebbe essere non solo il luogo della specializzazione, della acquisizione di competenze, ma anche, in quanto universitas, luogo di sintesi e di umanizzazione attraverso il costante riferimento sapienziale al vero e al bene comune, è invece spesso per i nostri giovani luogo di frammentazione, di disorientamento umano, di frustrazione. Queste considerazioni ci inducono a rivolgere ai nostri vescovi un pressante appello perché nominino responsabili della pastorale per l’Educazione, la Scuola, l’Università qualora non sia ancora stato fatto e perché sollecitino i responsabili degli uffici a partecipare alle riunioni regionali lì dove tali responsabili siano stati nominati.
Nell’ultima riunione dell’Ufficio Regionale abbiamo tutti di comune accordo pensato di rilanciare la pastorale scolastica organizzando il 6 Novembre 2010 un incontro dei direttori diocesani, di enti e associazioni che lavorano nel campo della educazione per sensibilizzare, rilanciare, ricomprendere i ruolo degli uffici nel difficile compito di educare in Sicilia, riflettere sui problemi, trovare vie nuove di inserimento e presenza nella scuola e nella università.
Con calore e affetto fraterno vi rivolgiamo, allora, l’invito pressante a partecipare a questo incontro pregandovi di essere presenti, in modo da poter andare avanti insieme.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi