PIANA DEGLI ALBANESI. “ATTENZIONE PASTORALE, PREVENZIONE, MEDIAZIONE”
Si svolge nella Sala multimediale del Seminario di Piana degli Albanesi la ventesima edizione del Convegno ecclesiale dell’Eparchia. “… a immagine di Dio lo creò. Divinazione e coronazione” è il tema dei lavori che hanno il via giovedì 3 luglio e che si concludono sabato 5 luglio 2014. I fedeli dell’Eparchia sono chiamati a riflettere su fede e famiglia: “Riflettiamo sull’itinerario che va dalla triplice iniziazione cristiana, quindi Battesimo, Cresima ed Eucaristia, che ci fa riacquistare la divina immagine originaria, fino a giungere alla Coronazione nuziale (l’unione nuziale Cristo – Chiesa rappresentata e riprodotta nella famiglia, piccola Chiesa). L’uomo – donna “coronato”, – si legge nell’invito ufficiale al Convegno – dopo avere espresso la pienezza della sua gioia, anche fisica, nella celebrazione del mistero sponsale, attraverso questo, è sempre meglio inserito, nonostante tutte le sofferenze della vita terrena, nella dinamica beata e raggiante della “Divinazione”. L’attenzione dedicata alla famiglia nel dialogo ecumenico nazionale ed internazionale può essere di particolare aiuto nell’individuazione di temi e metodi utili all’esercizio della mediazione familiare”.
Nei tre giorni di lavoro si punterà lo sguardo su “attenzione pastorale, prevenzione e mediazione”. Lo si farà con le relazioni di don Antonio Carcanella, Direttore dell’Ufficio per la Famiglia della Conferenza Episcopale Siciliana; di Tiziana Rizzo, Presidente dell’Istituto nazionale di Mediazione familiare; di Antonio Anzilotti, avvocato specialista in Mediazione familiare; e ancora di Andrea Palmieri, Sottosegretario del Pontificio Consiglio per l’Unità dei cristiani, e di Michele Riondino, docente della Pontificia Università lateranense.
Moderatori: papàs Piergiorgio Scalia, il diacono Paolo Gionfriddo e papàs Nicola Cuccia.
Ad aprire il Convegno – arricchito da laboratori, dibattiti e testimonianze significative – il card. Paolo Romeo, amministratore apostolico dell’Eparchia di Piana degli Albanesi. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi