Pubblicato il

PERCORSO PER ANIMATORI VOCAZIONALI: “FEDE, DISCERNIMENTO, VOCAZIONI”

“Fede, discernimento, vocazione” è il tema e anche il titolo del quinto Percorso regionale per animatori vocazionali, in programma nell’Arcidiocesi di Monreale dal 28 al 30 agosto 2017. Dopo i due appuntamenti svolti a Palermo e gli altri due a Caltanissetta e Agrigento, quest’anno ad accogliere il percorso formativo sarà la Chiesa particolare in cui è fiorita la vocazione laicale della beata Pina Suriano (1915-1950).
La novità di quest’anno è la stretta collaborazione, nella preparazione dell’evento, tra il Centro regionale per le Vocazioni della CESi, che ha finora organizzato il Pav, e l’Ufficio regionale per i Giovani. Ad ispirare la sinergia, è il cammino comune avviato dai due settori nell’organizzare le iniziative siciliane che precedono e accompagnano l’evento la celebrazione del Sinodo dei vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
Nell’invito a firma di mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e delegato CESi per le Vocazioni, e mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone e delegato CESi per i Giovani scrivono: “Con lei avremo modo di continuare a sognare per le nostre Chiese quelle grandi ‘figure di riferimento’, auspicate dal prossimo Sinodo dei Vescovi sui giovani: ‘Servono credenti autorevoli, con una chiara identità umana, una solida appartenenza ecclesiale, una visibile qualità spirituale, una vigorosa passione educativa e una profonda capacità di discernimento. A volte, invece, adulti impreparati e immaturi tendono ad agire in modo possessivo e manipolatorio, creando dipendenze negative, forti disagi e gravi contro-testimonianze, che possono arrivare fino all’abuso’ (Documento preparatorio). Il dovere di formare e sostenere tali figure – aggiungo i presuli – ci spinge a proporre ogni anno, a livello regionale, questi percorsi che accendono i riflettori su uomini e donne di alto profilo spirituale e sociale. Con Pina Suriano, socia e dirigente di Azione Cattolica, avremo modo di riferirci anche noi al 150° anniversario di fondazione dell’ACI che, ‘per il suo radicamento popolare e con la sua passione educativa, favorisce la scoperta dello stile sinodale e promuove una partecipazione vigile alla vita civile’ (G. Sigismondi)”.
Il Percorso per animatori vocazioni, è dunque, quest’anno destinato a presbiteri, diaconi, consacrati e consacrate, seminaristi e novizi, coppie di sposi, giovani, educatori, equipe vocazionali e di Pastorale giovanile, catechisti.
L’obiettivo è “formare alla cultura vocazionale coloro che sono preposti, nei propri ambienti, alla promozione delle vocazioni e all’accompagnamento spirituale per un serio discernimento”.
In allegato la brochure con i dettagli del programma, relatori ed argomenti trattati, nonché maggiori informazioni anche in merito al giorno che, come ogni anno, è dedicato alla visita ai luoghi del testimone scelto. La trasferta a Partinico è prevista per martedì 29 agosto. [01]
ULTIME NEWS