Nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, il Papa esorta “a far sì che le parrocchie vivano a contatto con le famiglie e con la vita del popolo, non diventino strutture separate dalla gente o elitarie, siano comunità di comunità, centri missionari”. Da questa riflessione nasce il “laboratorio sulla parrocchia” organizzato dal Centro “Madre del Buon Pastore”, in programma dal 20 al 22 marzo 2017, a Palermo, presso l’Oasi di Baida. L’obiettivo è “approfondire il tema dell’amministrazione della parrocchia e il tema della comunicazione”, alla luce appunto dell’Evangelii Gaudium. Titolo del laboratorio è “Per una parrocchia creativa e missionaria”. Destinatari gli allievi del VI anno di teologia, i diaconi, i presbiteri ordinati recentemente, i vicari parrocchiali, i neo-parroci ea quanti esercitano il ministero pastorale parrocchiale da diversi anni.
Il 20 marzo, dopo l’introduzione di Calogero Cerami, direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”, Carmelo Torcivia (Facoltà Teologica di Sicilia) terrà una relazione su “Prospettive per una parrocchia missionaria”. A seguire la lectio divina di Enzo Bianchi, già priore della Comunità di Bose, in cattedrale. I relatori dei due giorni successivi sono Antonio Interguglielmi, direttore dell’Ufficio per le Aggregazioni laicali e le confraternite del Vicariato di Roma, su “Amministrare la parrocchia oggi in Italia” e “Il Consiglio per gli affari economici”, e Massimiliano Padula, docente alla Pontificia Università Lateranense e presidente Associazione italiana ascoltatori radio e televisione (Aiart) che interverrà. “Comunicare e testimoniare la fede nella cultura digitale” il tema del suo intervento. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi