Mons. Giuseppe Marciante è il nuovo pastore della Chiesa cefaludese. Lo ha nominato venerdì 16 febbraio 2018 Papa Francesco, accettando la rinuncia al governo pastorale della diocesi presentata da monsignor Vincenzo Manzella per raggiunti limiti di età.
Il vescovo eletto di Cefalù ha 67 anni, arriva da Roma dove vive da oltre vent’anni ed ha lavorato a fianco del Papa.
La sua nomina è stata ufficializzata a mezzogiorno. Nella Capitale, la notizia è stata comunicata al Vicariato di Roma dal vicario del Papa, l’arcivescovo mons. Angelo De Donatis.
Nella stessa ora a Cefalù, il vescovo mons. Vincenzo Manzella ha riunito il clero diocesano e annunciato la nomina presso la Sala Sansoni dell’Episcopio.
Come accennato, mons. Marciante succede a mons. Manzella che ha guidato la diocesi dal 2009 ad oggi.
In occasione dell’annuncio della nomina, il Vescovo eletto ha salutato la diocesi presso la quale il Pontefice lo ha inviato come pastore. Il suo primo pensiero è stato riservato “a tutti coloro che soffrono o per malattia o per povertà. Presto vorrei conoscervi – ha detto – e ascoltare il vostro autorevole Magistero perché parla dalla cattedra della Croce”. [01]
BIOGRAFIA
Mons. Giuseppe Marciante è nato a Catania il 16 luglio 1951. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso lo Studio Teologico “San Paolo” di Catania. Ha conseguito la Licenza in Missionologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ordinato sacerdote il 5 ottobre 1980 per l’Arcidiocesi di Catania.
Dal 1 luglio 1993 si è incardinato nella Diocesi di Roma. Ha ricoperto i seguenti incarichi e ministeri: Vicario parrocchiale di “Santa Maria in Ognina” dal 1980 al 1986; Vicario parrocchiale di “Santa Maria in Cibali” nell’Arcidiocesi di Catania, professore di Religione presso il Liceo Classico Mario Cutelli e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania; Parroco di “San Giuseppe”, nella Diocesi di Albano, dal 1987-1989. Dal 1998 è Assistente Ecclesiastico Nazionale dell’Associazione di donatori di sangue Fratres e dal 1989 è Parroco di “San Romano Martire”.
Nel 1995 è stato nominato Prefetto della XII Prefettura e membro del Consiglio Presbiterale Diocesano di Roma; dal 2008 è Membro del Collegio dei Consultori. Ha collaborato alla preparazione della Missione Cittadina del 2000. Nel 2001 è stato nominato Cappellano di Sua Santità.
Dal 1990 fino al 2009 è stato presidente dell’associazione di volontariato – ONLUS – “Ain Karim” per il servizio alla vita nascente e alle mamme sole con bambini.
Il 1 giugno 2009 è stato eletto Vescovo ausiliare di Roma per il settore Est e consacrato l’11 luglio nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
Attualmente è anche il Vescovo delegato per l’Ordo Virginum della Diocesi di Roma e membro dell’Arciconfraternita di Santa Maria Odigitria dei Siciliani a Roma. In seno alla Conferenza Episcopale Laziale è Presidente della Commissione per il Laicato.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi