MONS. GIOVANNI ACCOLLA NUOVO ARCIVESCOVO DI MESSINA
Mons. Giovanni Accolla sarà ordinato vescovo mercoledì 7 dicembre 2016, a Siracusa, nella Basilica dedicata alla Madonna delle lacrime. Lo scorso 20 ottobre, il Papa lo aveva nominato arcivescovo metropolita di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
L’ordinazione episcopale di Mons. Giovanni Accolla, eletto arcivescovo metropolita di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela da Papa Francesco, è stata fissata per mercoledì 7 dicembre 2017, vigilia dell’Immacolata, alle ore 17, nella Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. La nomina era stata annunciata lo scorso 20 ottobre con un annucnio dato contemporaneamente dalla Sala stampa Vaticana, da mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa, diocesi di orgine di mons. Accolla, e da mons. Benigno Papa, amministratore apostolico dell’Arcidiocesi di Messina.
Mons. Giovanni Accolla, nato il 29 agosto 1951, ha studiato presso il Seminario arcivescovile di Siracusa dove si è formato al sacerdozio completando gli studi teologici presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Ordinato presbitero il 16 aprile 1977, ha iniziato il ministero sacerdotale quale vicario cooperatore nella parrocchia Cattedrale di Siracusa.
E’ stato vicario cooperatore nella parrocchia della cattedrale e officiale di curia. Ha ricoperto l’incarico di economo diocesano e direttore della Caritas. Dal 2000 al 2004 è stato economo dello Studio teologico San Paolo di Catania. Attualmente è parroco della parrocchia San Giacomo ai Miracoli in Ortigia (dal 2001), presidente della Fondazione Sant’Angela Merici (dal 2008), membro del Collegio dei consultori, direttore dell’Ufficio dei beni architettonici e l’edilizia di culto e, infine, membro del Comitato Cei per l’edilizia di culto (dal 2004).
Per la Conferenza Episcopale Siciliana è stato, fino ad oggi, direttore dell’Ufficio per l’Edilizia di Culto. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi