Mons. Giovanni Accolla è vescovo. L’eletto pastore della Chiesa messinese è stato ordinato nel Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa, sua diocesi di origine, mercoledì 7 dicembre 2016, vigilia della solennità dell’Immacolata Concezione. Il nuovo arcivescovo sarà accolto a Messina il prossimo 7 gennaio, con un solenne pontificale previsto alle ore 17.30.
Mons. Giovanni Accolla è vescovo. L’eletto pastore della Chiesa messinese è stato ordinato nel Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa, sua diocesi di origine, mercoledì 7 dicembre 2016, vigilia della solennità dell’Immacolata Concezione. Il rito si è svolto all’interno della solenne celebrazione eucaristica con la partecipazione di ventiquattro vescovi, tra titolari ed emeriti. Tra loro i cardinali Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento, e Paolo Romeo, emerito di Palermo. C’era anche l’amministratore apostolico mons. Benigno Luigi Papa che è, al momento, alla guida della Chiesa di Messina. Dopo la consacrazione, avvenuta per le mani del mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo di Siracusa, un lungo applauso ha festeggiato il nuovo vescovo, accolto con il bacio dei presuli presenti, che si pone come il sigillo alla sua aggregazione al Collegio episcopale.
A guidare la riflessione, durante la celebrazione eucaristica interamente mandata in onda in streamig dall’Arcidiocesi, è stato l’arcivescovo emerito di Siracusa mons. Giuseppe Costanzo, del quale il nuovo arcivescovo di Messina è stato a lungo collaboratore.
Al termine della celebrazione eucaristica, prima della benedizione, mons. Accolla ha ringraziato quanti sono intervenuti: i vescovi, il clero siracusano e quello messinese, le autorità e i tanti fedeli che hanno preso parte alla celebrazione. Diversi i pullman arrivati dalla diocesi di Messina – Lipari – Santa Maria del Mela. “E’ con la massima incoscienza – ha dichiarato alla stampa – che mi accingo al nuovo e delicato incarico di arcivescovo di Messina. Ma con grande determinazione, umiltà e la volontà di creare la ‘cultura dell’aggregazione per essere testimoni autentici'”.
Il motto che ha scelto per il suo ministero episcopale è “In caritate et veritate servire”. “Qualsiasi percorso comincia ai piedi della croce – ha detto – quindi è necessario vivere in maniera forte la carità e la comunione ecclesiale”.
Al momento della nomina episcopale, avvenuta lo scorso 20 ottobre, mons. Giovanni Accolla era parroco a San Giacomo dei Miracoli ad Ortigia, a Siracusa, nonché presidente della Fondazione Sant’Angela Merici. All’interno dell’Arcidiocesi di Siracusa è stato vicario cooperatore nella parrocchia della Cattedrale e officiale di curia, economo diocesano e direttore della Caritas. Per la Conferenza Episcopale ha, fino ad ora, ricoperto l’incarico di direttore dell’Ufficio regionale per l’Edilizia di Culto.
Il nuovo arcivescovo sarà accolto a Messina il prossimo 7 gennaio, con un solenne pontificale previsto alle ore 17.30. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi