MONS. BENIGNO LUIGI PAPA È IL NUOVO AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELLA DIOCESI DI MESSINA
Il Papa ha nominato monsignor Benigno Luigi Papa, arcivescovo metropolita emerito di Taranto, nuovo amministratore apostolico “sede vacante” dell’arcidiocesi metropolitana di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Lunedì 4 aprile 2016 il Papa ha nominato monsignor Benigno Luigi Papa, arcivescovo metropolita emerito di Taranto, nuovo amministratore apostolico “sede vacante” dell’arcidiocesi metropolitana di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
“Mi preme dirvi – ha scritto alla Diocesi mons. Papa – che ho dato la mia piena disponibilità a condurre un tratto della mia vita insieme alla vostra, quale Amministratore apostolico di questa Arcidiocesi, convinto come sono che un tale compito, giunto in maniera del tutto improvvisa ed inaspettata, sia un dono dello Spirito per me e per voi. E non posso nascondevi che, dal momento in cui mi è stata comunicata tale missione, non ho cessato di pregare per voi perché, pur non conoscendovi, mi siete già diventati cari. Vengo da voi per condividere la gioia del Vangelo, non per “fare da padrone sulla vostra fede, ma per essere collaboratore della vostra gioia”(2 Cor 1,24). Vengo per vivere insieme la grazia del Giubileo della Misericordia che ci invita ad aprire il cuore per accogliere la misericordia di Dio, e a spalancarlo per essere testimoni di misericordia nella Chiesa e nel mondo. Vengo per mettere a vostra disposizione la mia trentennale esperienza episcopale, per ascoltare ciascuno di voi e, in modo particolare, i sacerdoti secolari e religiosi al fine di poter discernere insieme la volontà del Signore su ciò che dobbiamo fare nella sua Chiesa. Vengo per aiutarvi a scoprire e a realizzare nell’attività missionaria della Chiesa quello stile evangelizzatore (EG 18) indicatoci dal Santo Padre e da lui ribadito nel suo intervento tenuto al Convegno ecclesiale di Firenze”.
Venerdì 22 aprile 2016 la Diocesi di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela lo accoglierà. Con lui ifedeli laici, i presbiteri, i diaconi, i consacrati e le consacrate si uniranno in preghiera, alle ore 18, nella Basilica Cattedrale di Messina, accoglieranno il nuovo amministratore apostolico,mons. Benigno Luigi Papa. La Celebrazione eucaristica sarà anche motivo per ringraziare mons. Antonino Raspantiche ha condiviso in questi mesi il cammino della Chiesa messinese.
Mons. Papa ha invitato, anche attraverso unvideo messaggio, tutti i fedeli ad unirsi alla preghiera e al momento dell’accoglienza.
Mons. Papa è nato a Spongano – provincia di Lecce e arcidiocesi di Otranto – il 25 agosto 1935. Ha ricevuto la sua prima formazione spirituale e culturale nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, cui appartiene, ed ha emesso la professione religiosa il 30 agosto 1953. Ordinato sacerdote il 25 marzo 1961, ha continuato a Roma i suoi studi universitari, conseguendo la Licenza in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1963 e la Licenza in Esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Biblico nel 1965. Per 16 anni ha insegnato Sacra Scrittura nell’Istituto teologico interreligioso pugliese, di cui è stato anche preside, nella Facoltà ecumenica “S.Nicola” di Bari e nel Pontificio Ateneo Antonianum di Roma, conseguendo anche la Laurea in Teologia biblica presso lo Studio francescano di Gerusalemme. Nell’arcidiocesi di Bari ha ricoperto l’ufficio di vicario foraneo della IV Zona pastorale e quello di vicario episcopale per la Vita consacrata. Il 14 novembre 1981 è stato nominato vescovo di Oppido Mamertina-Palmi, dove ha fatto il suo ingresso il 10 gennaio 1982. Nominato arcivescovo di Taranto l’11 maggio 1990, ha iniziato il ministero pastorale nell’arcidiocesi il 9 giugno dello stesso anno. È stato nominato vice presidente della Conferenza episcopale italiana il 22 maggio 2002 ed è divenuto emerito il 5 gennaio 2012. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi