“L’ESODO DELLA FAMIGLIA NEL TEMPO DELLA CRISI”: LA PROSPETTIVA TEOLOGICA
Si svolge mercoledì 9 e giovedì 10 settembre 2015 il 2° Seminario di Studio organizzato dalla Segreteria pastorale della Conferenza episcopale siciliana. Il tema sarà lo stesso che accompagna il cammino quinquennale delle Chiese di Sicilia: "L'esodo della famiglia nel tempo della crisi".
Si svolge mercoledì 9 e giovedì 10 settembre 2015 il 2° Seminario di Studio organizzato dalla Segreteria pastorale della Conferenza episcopale siciliana. Il tema sarà lo stesso che accompagna ilcammino quinquennale delle Chiese di Sicilia: “L’esodo della famiglia nel tempo della crisi”.
“Si tratta della seconda tappa dell’itinerario che ci siamo proposti alla conclusione del Convegno degli Organismi pastorali regionali “Insieme per annunciare la speranza”, celebrato a Campofelice di Roccella (PA)nel novembre 2013. Il tema pastorale di grande attualità ecclesiale, ad ogni livello, è quello della Famiglia. Nel nostro contesto insulare – spiega mons. Carmelo Cuttitta, vescovo ausiliare di Palermo, segretario della CESi e presidente della Segreteria pastorale – abbiamo voluto orientare la riflessione sulla essenza esodale della famiglia e sulla sua congiuntura attuale legata al concetto della crisi. In vista della celebrazione a fine quinquennio, nel 2017, del V Convegno delle Chiese di Sicilia, ci apprestiamo a realizzare questo 2° Seminario di studio che metterà a fuoco la prospettiva teologica del tema del Convegno, al quale prenderanno parte, insieme con i vescovi, i direttori, vice direttori e segretari degli Uffici regionali, anche i direttivi degli Organismi collegati alla CESi: Commissione presbiterale siciliana (CPS), Consulta delle Aggregazioni laicali (CRAL) e la Vita consacrata (CISM, USMI e CIIS). Insieme con loro anche alcuni esperti”.
Tre le riflessioni proposte: di mons. Renzo Bonetti, presidente della Fondazione “Famiglia dono grande”, che interverrà su “Famiglia, luogo delle differenze”; di Laura Viscardi, teologo e guida del Centro di formazione Betania per la Pastorale familiare di Roma, che interverrà su “La donna e il suo genio, centro della famiglia”; di Marco Vergottini, teologo e docente di Introduzione alla Teologia e Storia della Teologia contemporanea presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, che interverrà su “La ministerialità della famiglia nel contesto delle sfide attuali nella Chiesa e nel mondo”. Le conclusioni saranno affidate a mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone e delegato CESi per la Famiglia.
I lavori avranno inizio alle ore 10.00 del giorno 9 settembre e si svolgeranno presso la Casa diocesana “Card. Pappalardo” di Piazza Baida, in Palermo, e si concluderanno il giorno 10 con il pranzo. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi