I Vescovi delle Chiese di Sicilia, i direttivi degli Uffici regionali della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), della Commissione Presbiterale regionale, della Consulta delle aggregazioni laicali e i rappresentanti della Vita consacrata si sono ritrati insieme per continuare la riflessione sulla situazione della famiglia in questo particolare momento storico. È stato, infatti, "L'esodo della famiglia nel tempo della crisi" il tema del 2° Seminario di studio che si è svolto a Baida (PA), presso la Casa diocesana "Card. Pappalardo", mercoledì 9 e giovedì 10 settembre 2015.
I Vescovi delleChiese di Sicilia, i direttivi degli Uffici regionali della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi), della Commissione Presbiterale regionale, della Consulta delle aggregazioni laicali e i rappresentanti della Vita consacrata si sono ritrati insieme per continuare la riflessione sulla situazione della famiglia in questo particolare momento storico. È stato, infatti, “L’esodo della famiglia nel tempo della crisi”il tema del 2° Seminario di studio che si è svoltoa Baida (PA), presso la Casa diocesana “Card. Pappalardo”, mercoledì 9 e giovedì 10 settembre 2015.
Dopo la prospettiva antropologica, focalizzata nel primo Seminario, svoltosi sempre a Baida nell’ottobre 2014, ad essere affrontata è stata la prospettiva teologica. Tre le riflessioni proposte: di mons.Renzo Bonetti, presidente della Fondazione “Famiglia dono grande”, su “Famiglia, luogo delle differenze”; diLaura Viscardi, teologo e guida del Centro di formazione “Betania” per la Pastorale familiare di Roma, su “La donna e il suo genio, centro della famiglia”; diMarco Vergottini, teologo e docente di Introduzione alla Teologia e Storia della Teologia contemporanea presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, che interverrà su “La ministerialità della famiglia nel contesto delle sfide attuali nella Chiesa e nel mondo”. Le conclusioni saranno affidate a mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone e delegato CESi per la Famiglia.
L’appuntamento si inserisce nel cammino quinquennale aperto dal Convegno degli Organismi pastorali celebrato a Campofelice di Roccellanel novembre del 2013. Un percorso che prevede in tutto tre Seminari e, nel 2017, il V Convegno delle Chiese di Sicilia. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi