Pubblicato il

L’ESODO DELLA FAMIGLIA NEL TEMPO DELLA CRISI: 2° SEMINARIO DI STUDIO

L’esodo della famiglia nel tempo della crisi. Ribadire lo stesso concetto assumendo un punto di vista diverso - antropologico lo scorso anno, teologico il prossimo 9 e 10 settembre, socio-culturale l’anno venturo - e considerarlo una pista di riflessione che faccia giungere alla medesima meta, in Cristo Gesù l’umanità è nuova perché è vera, è l’obiettivo dei Seminari di studio che la Conferenza Episcopale Siciliana propone ogni anno, in questo quinquennio, ai suoi Uffici e agli Organismi collegati.

L’esodo della famiglia nel tempo della crisi. Ribadire lo stesso concetto assumendo un punto di vista diverso – antropologico lo scorso anno, teologico il prossimo 9 e 10 settembre, socio-culturale l’anno venturo – e considerarlo una pista di riflessione che faccia giungere alla medesima meta, in Cristo Gesù l’umanità è nuova perché è vera, è l’obiettivo dei Seminari di studio che la Conferenza Episcopale Siciliana propone ogni anno, in questo quinquennio, ai suoi Uffici e agli Organismi collegati.
Il cammino che fin qui è stato fatto sorge da un’idea del Presidente della Segreteria pastorale, S.E. Mons. Carmelo Cuttitta, Segretario della CESi, il quale ha inteso con un grande convegno iniziale rimotivare in tutti i direttori diocesani dei vari Uffici pastorali e, attraverso i direttivi degli organismi collegati, in tutti i responsabili delle associazioni laicali e della vita consacrata, il senso di un cammino sinodale regionale, nel pieno rispetto dell’autonomia di ciascuna Chiesa particolare. Ci si è, quindi, ritrovati tutti insieme a riflettere sulla Speranza da annunciare al mondo di oggi, in particolare nella nostra terra di Sicilia.
In sintonia con il sentire comune della Chiesa in Italia, con le Chiese di Sicilia più esposte al fenomeno migratorio dei fratelli provenienti dalle vicine terre mediterranee, e con le indicazioni che il Papa ha inteso offrire al mondo sollecitando la Chiesa universale a riflettere sulla famiglia, la Conferenza Episcopale Siciliana ha scelto il tema dell’esodo della famiglia, contestualizzandolo in questo tempo segnato da una profonda crisi, non confinabile negli angusti spazi del problema economico.
I Seminari promossi per affrontare il tema da più punti di vista descrivono un esodo della famiglia legato alla verità antropologica di un’umanità in viaggio, continuamente provocata a lasciare le certezze della condizione stanziale verso l’incerto del compimento che nella fede ha da venire.
Quest’anno, in particolare, la pista teologica tende a sviluppare la prospettiva ecclesiologica come orizzonte pastorale, con l’obiettivo sia di attivare un osservatorio comune a tutte le Chiese di Sicilia per leggere gli attuali segni dei tempi e per un processo continuo di discernimento, al fine di mobilitare la ministerialità istituita e di fatto e favorire la fraternità a tutti i livelli, sia di conseguire l’accrescimento del senso di corresponsabilità effettiva e della sinodalità, valorizzando particolarmente il genio femminile.
Pertanto le tre relazioni proposte agli Uffici regionali (Vescovo delegato, direttore, vicedirettore e segretario regionali) e ai direttivi di CPS, CRAL, CISM, USMI e CIIS, oltre che ad alcuni esperti che ci accompagnano nel cammino, tratteranno i temi della Famiglia, luogo delle differenze; della Donna e il suo genio, centro della Famiglia; della Ministerialità della famiglia, nel contesto delle sfide attuali nella chiesa e nel mondo.
Chiesa, mondo, fraternità, ministerialità, discernimento, segni dei tempi, corresponsabilità, sinodalità, sono non solo parole, ma strade da percorrere e al contempo obiettivi da raggiungere per continuare ad essere, come le Chiese di Sicilia si sono proposte ormai da un trentennio in modo nematicamente consapevole, una presenza per servire insieme.
 

 

Mons. Francesco Casamento
Direttore della Segreteria Pastorale
della Conferenza Episcopale Siciliana
ULTIME NEWS