LA CHIROTONIA EPISCOPALE DI MONS. GIORGIO DEMETRIO GALLARO
Piana degli Albanesi si prepara ad accogliere il suo eparca. È, infatti, prevista per sabato 27 giugno 2015 la celebrazione nel corso della quale papàs Giorgio Demetrio Gallaro, voluto da Papa Francesco quale guida della diocesi, proferirà le sue professioni di fede. L'indomani, domenica 28 giugno la solenne Chirotonia episcopale.
Piana degli Albanesi si prepara ad accogliere il suo eparca. È, infatti, prevista per sabato 27 giugno 2015 la celebrazione nel corso della quale papàs Giorgio Demetrio Gallaro, voluto da Papa Francesco quale guida della diocesi, proferirà le sue professioni di fede. Luogo eletto è la concattedrale dell’Eparchia, Santa Maria dell’Ammiraglio conosciuita come San Nicolò dei Greci alla Martorana, a Palermo. Le professioni nel corso della celebrazione del Vespro, che avrà inizio alle ore 19.
L’indomani, domenica 28 giugno, alle ore 10, nella cattedrale San Demetrio Megalomartire, a Piana degli Albanesi, la Chirotonia episcopale. A conferirla, alla presenza del card. Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, e della comunità dell’Eparchia, saranno: il vescovo dell’Eparchia di Lungro, mons. Donato Oliviero; il vescovo dell’Eparchia di Newton, mons. Nicholas Samra; il vescovo dell’Esarcato in Atene, mons. Dimitros Salachas.
Mons. Gallaro invita cordialmente tutti i fedeli “ad unirsi nel rendimento di grazie alla Divina Trinità e ad invocare la Tuttasanta Madre di Dio” perché lo accompagni sempre nel servizio ecclesiale.
Il vescovo ha scelto il suo motto episcopale – riportato anche nello stemma– dalla Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium 27, del Concilio Vaticano Secondo: “Edificando nell’Unità”.
Ambedue le Celebrazioni (del giorno 27, alle ore 19.00, e del giorno 28, alle ore 10.00) potranno essere seguite in streaming collegandosi all’indirizzo internet: http://sandemetriopiana.blogspot.it/ . [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi