L’iniziazione Cristiana nella Chiesa di Mazara del Vallo
L’itinerario che l’ufficio catechistico diocesano propone, ha bisogno della originalità e dell’estro del catechista che lo fa proprio e lo media per la sua realizzazione concreta; ma, ha bisogno anche dell’apporto di tutte le persone che, in qualche modo, svolgono un ruolo educativo.
Si intende fare riferimento alla necessità, per la parrocchia, di stabilire una stretta intesa con i genitori e, lì dove è possibile, con i docenti; la comunità parrocchiale ha molto da dire, ma ha anche molto da apprendere da tutte le agenzie educative presenti nel territorio; isolarsi o contrapporsi non è nella linea dell’educazione, mentre dialogare e mediare pone già dentro la prospettiva educativa.
Tenendo presente le tappe evolutive della fanciullezza e della prima adolescenza, ogni anno è diviso in 5 tappe, che tengono conto dell’anno liturgico e delle pagine di riferimento al catechismo della CEI.
Si è tentato di programmare un itinerario articolato per anni dove la catechesi entra in simbiosi con la liturgia e la carità, per introdurre in una chiesa missionaria che fa della Parola di Dio e delle tappe sacramentali i suoi insostituibili punti di riferimento.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi