“I DIACONI DISCEPOLI MISSIONARI DEL VANGELO DELLA FAMIGLIA”
Si è svolta tra Marsala e Mazara del Vallo, da venerdì 1 a domenica 3 luglio 2016, la prima edizione del Convengo dei diaconi delle Chiese di Sicilia organizzato dal Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del clero. Vi hanno preso parte, in modo permanente, oltre 120 diaconi provenienti da tredici delle diciotto diocesi dell'Isola, insieme con le loro spose. A questi si sono aggiunti i partecipanti al FIR, Festa insieme regionale con i diaconi e le famiglie, celebrato nell’ultimo giorno di lavori.
Si è svolta tra Marsala e Mazara del Vallo, da venerdì 1 a domenica 3 luglio 2016, la prima edizione del Convengo dei diaconi delle Chiese di Sicilia organizzato dal Centro regionale “Madre del Buon Pastore” per la formazione permanente del clero. Vi hanno preso parte, in modo permanente, oltre 120 diaconi provenienti da tredici delle diciotto diocesi dell’Isola, insieme con le loro spose. A questi si sono aggiunti i partecipanti al FIR, Festa insieme regionale con i diaconi e le famiglie, celebrato nell’ultimo giorno di lavori.
Le giornate del Convegno hanno permesso di approfondire la categoria del servizio, a partire dalla riflessione sul tema “I diaconi discepoli missionari del Vangelo della Famiglia”.Incoraggiata anche da un messaggio dalla Segreteria di Stato, la tre giorni ha dato la possibilità di riflettere e confrontarsi con i vescovi mons. Carmelo Cuttitta, vescovo di Ragusa e delegato Cesi per il clero, e mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo, oltre che di don Calogero Cerami, direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”.
La relazioni proposte hanno avuto per tema: “Diaconi ordinatiad ministerium”, a cura di don Dario Vitali, della Pontificia Università Gregoriana; “Il Diaconato in Italia”, a cura di Giuseppe Bellia, direttore della Rivista “Il Diaconato in Italia”; “Formare alla diaconia ecclesiale e familiare”; “Accompagnare con misericordia le fragilità”, a cura di Nello Dell’Agli, della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Il secondo giorno Enzo Petrolino, presidente della Comunità del Diaconato in Italia, e Cettina Militello, della Pontificia Facoltà Teologica Marianum, hanno proposto la riflessione su “Diaconato e matrimonio” e “Il diaconato femminile nei primi secoli”. Il terzo giorno, don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia, in occasione anche del FIR, ha guidato un approfondimento su “Il ministero diaconale alla luce dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia”.
Diversi i momenti di confronto, sia in aula che nei laboratori proposti.
A chiudere l’appuntamento, dopo il pranzo tunisino e la visita al Museo diocesano coordinata a guidata dal direttore, Francesca Maria Massara, e dallo staff del Museo, la celebrazione eucaristica presieduta in Cattedrale dal vescovo di Mazara del Vallo mons. Domenico Mogavero. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi