Si chiudono i lavori del 5° Convegno ecclesiale nazionale. Il primo appuntamento della mattinata, a partire dalle ore 10.20, ha visto la condivisione delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro. Duecento gruppi e altrettanti facilitatori; 20 moderatori, quattro per ciascuna delle cinque tematiche approfondite e stamattina finalmente i 5 interventi conclusivi, che riporteranno in assemblea plenaria quanto è stato condiviso tra mercoledì e giovedì in oltre sette ore di confronto.
Unanime il giudizio di chi ha coordinato il lavoro nei gruppi: alla trasversalità della loro composizione (in quasi ogni gruppo c’era un vescovo, sacerdoti e laici, religiose e religiosi, giovani e meno giovani) è corrisposta una partecipazione estremamente intensa e propositiva.
L’ultima parola al card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana.
Si chiudono i lavori del 5° Convegno ecclesiale nazionale. Il primo appuntamento della mattinata, a partire dalle ore 10.20, ha visto la condivisione delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro. Duecento gruppi e altrettanti facilitatori; 20 moderatori, quattro per ciascuna delle cinque tematiche approfondite e stamattina finalmente i 5 interventi conclusivi, che riporteranno in assemblea plenaria quanto è stato condiviso tra mercoledì e giovedì in oltre sette ore di confronto.
Unanime il giudizio di chi ha coordinato il lavoro nei gruppi: alla trasversalità della loro composizione (in quasi ogni gruppo c’era un vescovo, sacerdoti e laici, religiose e religiosi, giovani e meno giovani) è corrisposta una partecipazione estremamente intensa e propositiva.
L’ultima parola al card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza episcopale italiana. [01]
"Inizio e cammino dell'esperienza di Comunione e Liberazione a Palermo. (1971-1981)" di Francesco Inguanti prosegue il racconto già fatto con il volume precedente che copriva gli anni dal 1963 al 1971. Segna e narra di una tappa decisiva per la storia di...
di Marco Pappalardo
Nel centenario della nascita al cielo e nell’anno della canonizzazione del Beato Pier Giorgio Frassati (il 7 settembre insieme al Beato Carlo Acutis), è arrivato in libreria il nuovo libro di Marco Pappalardo –Direttor...
Condividi