FACOLTA’ TEOLOGICA DI SICILIA. “MODELLI DI RIFORMA: MAESTRI E TESTI”
“Modelli di riforma nella tradizione giudaico – cristiana. Maestri e testi” è il tema di un convegno di studi organizzato dalla Pontificia Facoltà teologica di Sicilia, in collaborazione con l’Istituto siciliano di Studi patristici e Tardoantichi “J. H. Newman”.Si svolgerà a Palermo, nell’Aula magna della Facoltà teologica, venerdì primo dicembre 2017.
Il programma prevede – dopo i saluti dell’arcivescovo, mons. Corrado Lorefice, e di Francesco Lomanto, Preside della Facoltà, e la presentazione di Vincenzo Lombino, che rappresenta entrambi gli organismi organizzatori dell’evento – tre sezioni di lavoro.
La prima approfondirà il tema “Riforme e didaskaloi” con gli interventi di Luciana Pepi, dell’Università degli Studi di Palemro, e Vincenzo Lombino. La seconda affronterà, in due riprese, il tema “Riforme ed interpretazioni della fede nella Chiesa antica”. Interverranno: Vittorino Grossi o.s.a., dell’Institutum Patristicum Augustinianum di Roma; Roberto Alciati, dell’Università degli Studi di Firenze; Pietro Sorci e Valeria Trapani, entrambi della Facoltà teologica di Sicilia.
La terza ed ultima sezione di lavoro del Convegno di studi si soffermerà su “Chiesa antica come criterio di discernimento ecumenico della Riforma luterana”. Ne parleranno Filippo Cucinotta e Vincenzo Lombino, della Facoltà teologica di Sicilia, e Roberto Osculati, dell’Università degli Studi di Catania. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi