“DOV’È TUO FRATELLO? IL MEDITERRANEO CROCEVIA E VIA CRUCIS DI UN NUOVO ESODO”
Si intitola “Dov’è tuo fratello?” e vuole riflettere sul “Mediterraneo crocevia e via crucis di un nuovo Esodo”. Dal 21 al 23 novembre 2014, presso l’Hotel Fiesta, a Campofelice di Roccella (Pa), l’Ufficio regionale per la Famiglia della Conferenza Episcopale Siciliana, in collaborazione con lo stesso Ufficio nazionale, propone un appuntamento “in cammino verso la settimana estiva 2015”. “Le famiglie – si legge nell’invito ufficiale – si interrogano su itinerari, dinamiche e percorsi di accoglienza e di evangelizzazione “. Lo fanno attraverso relazioni, laboratori, workshop e spazi espositivi.
Il Vescovo di Caltagirone e delegato CESi per la Famiglia, mons. Calogero Peri, insieme con padre Antonio Carcanella e i coniugi Lorena e Pino Busacca, direttori regionali dell’Ufficio, intervengono su “Dov’ e’ tuo fratello? Di fronte al nuovo esodo le famiglie cristiane protagoniste dell’accoglienza e dell’evangelizzazione”. Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e presidente della Commissione episcopale della CEI per le Migrazioni, guida la riflessione su “Un nuovo Esodo, caleidoscopio di popoli, razze, culture, religioni: opportunita’ di crescita culturale e di evangelizzazione”, mentre don Paolo Gentili, con i coniugi Giulia e Tommaso Cioncolini, dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia, curano la riflessione su “Famiglie insieme, nuovi orizzonti per un futuro di speranza”.
E’ invece Francesca Maria Pricoco, del Tribunale per i minori, ad occuparsi del tema “I minori rimasti soli. Le famiglie si aprono alla vita e all’accoglienza”.
Ai lavori prende parte anche Cosetta Zanotti, scrittrice, con la relazione su “Fu’ad e Jamila, una famiglia in viaggio da un paese lontano; la storia di due innamorati su un barcone diventa un libro su Lampedusa e sulle storie d’amore”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi