Ci saranno anche loro, i giovani che che nelle Diocesi siciliane compiono un percorso di discernimento vocazionale, al XXIX Seminario di Formazione sulla Direzione spirituale a servizio dell’orientamento vocazionale, a Palermo, dal 22 al 25 aprile 2014. E non poteva essere diversamente, visto che il tema e scopo dell’appuntamento organizzato dall’Ufficio nazionale per la Pastorale delle Vocazioni è proprio “Accompagnare i giovani al coraggio delle scelte sullo stile del beato Pino Puglisi”.
I destinatari dell’appuntamento sono: i direttori spirituali, i formatori nei seminari e negli istituti di vita consacrata, i parroci, i giovani presbiteri, i seminaristi degli ultimi anni di teologia, i consacrati e le consacrate, gli educatori e le educatrici nelle comunità cristiane. Ma dal 24 aprile pomeriggio, una carovana di giovani alla ricerca della loro strada farà tappa a Palermo. Per e con loro è previsto un pomeriggio di riflessione, preghiera e fraternità in compagnia del Beato Giuseppe Puglisi. Nel dettaglio, il programma del 24 prevede, alle ore 17, l’arrivo dei giovani al Piazzale Anita Garibaldi. Qui verrà loro proposta la biografica del beato Pino Puglisi a cura di Don Giuseppe Tavolacci, Direttore del Centro diocesano per le Vocazioni di Palermo. Alle ore 19, presso il sagrato della Cattedrale, la riflessione teatrale sugli ultimi minuti di padre Pino Puglisi a cura delle Associazioni “Sì, ma verso dove?” (Palermo) e “Prospettive” (Mezzojuso). Alle ore 21, dopo la cena a sacco, in Cattedrale è prevista la veglia di preghiera per le vocazioni.
La sede per gli incontri sarà Palermo – Addaura Hotel – Residence Congressi, Lungomare Cristoforo Colombo, mentre per la prenotazione è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo alla CEI.
Il Seminario segue l’entusiasmante esperienza del Percorso per animatori vocazionali vissuta lo scorso agosto a Palermo. Anche in quel Caso don Pino Puglisi era stato un “compagno di viaggio”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi