DIACONI. “DIACONATO E MATRIMONIO” E “LE DIACONESSE NELLA CHIESA ANTICA”
Il pomeriggio del 2 luglio si è aperto con le relazioni di Enzo Petrolino e Cettina Militello e dei laboratori. Dopo le relazioni i convegnisti si sono confrontati con i laboratori dei quali uno era composto dalle sole spose. Dopo la sintesi dei laboratori in assemblea, la celebrazione del vespro ha concluso la giornata.
Il pomeriggio del 2 luglio si è aperto con le relazioni di Enzo Petrolino e Cettina Militello e dei laboratori.
Petrolino, diacono e Presidente della Comunità del Diaconato in Italia, ha presentato il tema “Diaconato e matrimonio”. Entrambi per il relatore sono finalizzati alla edificazione della comunità ed in questo si arricchiscono a vicenda: il diaconato amplia la dimensione spirituale del matrimonio, mentre il sacramento coniugale accresce la concretezza del ministero diaconale. Questa reciproca relazione deve ispirare l’esercizio del ministero diaconale che non deve mai essere in opposizione con gli impegni del matrimonio e della famiglia e i suoi compiti.
Il relatore ha poi focalizzato alcuni punti: a) La relazione simbolica tra il significato del matrimonio e la costituzione della Chiesa; b) Sacramento del matrimonio e sacramento dell’ordine; c) La simbologia propria del marito diacono in rapporto al ministero ordinato nella Chiesa; d) La sposa del diacono; e) Una prospettiva pastorale; f) Diaconato e pastorale familiare; g) Il recupero della dimensione domestica della Chiesa.
A seguire la relazione della teologa Cettina Militello sul tema “Le diaconesse nella chiesa antica”. La relatrice ha fatto un excursus delle presenze femminili nella Chiesa delle origini a partire da Rom 16,1-2 e 1Tm 3,11 attraverso l’epoca patristica nei testi letterari, giuridici e liturgici per porre a conclusione la questione se trattasi di ministero istituito o ministero ordinato. In questa problematica la teologa ha evidenziato sia la questione teologica sia il problema istituzionale sia il nodo culturale nei confronti della donna.
Dopo le relazioni i convegnisti si sono confrontati con i laboratori dei quali uno era composto dalle sole spose. Dopo la sintesi dei laboratori in assemblea, moderati da don Vito Impellizzeri, docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, la celebrazione del vespro ha concluso la giornata. [R]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi