Pubblicato il

“DARE UN VOLTO NUOVO A TUTTA LA PASTORALE PARROCCHIALE E DIOCESANA”

"Vogliamo riscoprire da una parte il grembo che, attraverso i percorsi di iniziazione cristiana, genera alla fede e dall’altra, attraverso la forma del’atelier, intendiamo offrire contributi per la crescita armonica ed integrale dei ragazzi: educare alla comunione, educare all’amore, educare alla comunicazione, educare al rispetto del creato". Così mons. Salvatore Muratore, vescovo di Nicosia e delegato Cesi per la Catechesi, presentando il convegno regionale si svolgerà da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2016, ad Enna, organizzato dall'Ufficio regionale per la Catechesi, in collaborazione per l'Ufficio per la Famiglia.

“Vogliamo riscoprire da una parte il grembo che, attraverso i percorsi di iniziazione cristiana, genera alla fede e dall’altra, attraverso la forma del’atelier, intendiamo offrire contributi per la crescita armonica ed integrale dei ragazzi: educare alla comunione, educare all’amore, educare alla comunicazione, educare al rispetto del creato”. Così mons. Salvatore Muratore, vescovo di Nicosia e delegato Cesi per la Catechesi, presentando il convegno regionale si svolgerà da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2016, ad Enna, organizzato dall’Ufficio regionale per la Catechesi, in collaborazione per l’Ufficio per la Famiglia.
Parlando del percorso di formazione e riflessione sul tema “…cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini” nell’ambito di un cammino dedicato a “Incontrare Gesù in e con la famiglia”, mons. Muratore spiega “il modello ispiratore del catecumenato” a cui le Chiese di Sicilia si ispirano.
“Chiesa, famiglia e parrocchia – dice – non sono tre entità separate ma tre realtà concorrenti e intrecciate che insieme manifestano e realizzano la maternità della Chiesa, l’unico grembo da cui siamo generati.  La famiglia è dentro la comunità cristiana, non accanto e la comunità cristiana, famiglia di famiglie, esprime La Chiesa. L’ispirazione catecumenale – aggiunge – può dare un volto nuovo a tutta la pastorale parrocchiale e diocesana: con il modello ispiratore del catecumenato, infatti, vanno ripensati gli itinerari di riscoperta della fede degli adulti, gli itinerari di accompagnamento per coloro che chiedono la Cresima da adulti, come anche gli itinerari di riscoperta della fede per fidanzati, e quelli di riscoperta dell’amore e del Vangelo dell’amore per le famiglie”. [01]
ULTIME NEWS