"La vocazione non è scegliere, non è così che dobbiamo sentirla, che dobbiamo viverla. La vocazione è essere scelti e rispondere a questa scelta che ci viene proposta". Una lettura biblica dal forte taglio vocazionale è stata proposta ai partecipanti al 3° Percorso per Animatori vocazionali (Caltanissetta, 27 - 29 agosto 2015) da mons. Rosario Gisana, biblista, vescovo di Piazza Armerina e delegato CESi per le Missioni. A lui il compito di accompagnare quanti si occuperanno della promozione delle vocazioni e dell'accompagnamento spirituale in un percorso "dalla gratitudine alla gratuità", in compagnia dei discepoli di Emmaus.
“La vocazione non è scegliere, non è così che dobbiamo sentirla, che dobbiamo viverla. La vocazione è essere scelti e rispondere a questa scelta che ci viene proposta”. Una lettura biblica dal forte taglio vocazionale è stata proposta ai partecipanti al 3° Percorso per Animatori vocazionali (Caltanissetta, 27 – 29 agosto 2015) da mons. Rosario Gisna, biblista, vescovo di Piazza Armerina e delegato CESi per le Missioni. A lui il compito di accompagnare quanti si occuparanno di qaunti sono preposti alla promozione delle vocazioni e all’accompagnamento spirituale “dalla gratitudine alla gratuità”, in compagnia dei discepoli di Emmaus.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi