“DA UNA STRATEGIA DELL’EMERGENZA A UNA PROGETTUALITA’ DELLA CONVIVENZA COSTRUTTIVA”
“Abitare è vivere” è il titolo di un approfondimento su “Nuove politiche per la casa per generare sviluppo, legalità e inclusione sociale” organizzato dall'Ufficio regionale per la Carità e dalla delegazione siciliana della Caritas, insieme con Cisl Sicilia, il "Sindacato inquilini, casa e territorio", la Fio.PSD. Il vescovo mons. Domenico Mogavero invita ad interagire per "alleviare più possibile la mancanza di abitazione che incide in modo essenziale nella qualità di vita delle famiglie, nella loro vocazione alla comunione tra le persone e nella vocazione educativa delle stesse". Presentati dati e numeri del disagio abitativo in Sicilia e un video che racconta l'esperienza dell'Housing first nell'Isola.
“Il progetto “Housing first” e le iniziative che lo hanno configurato e reso esemplare nella nostra realtà sono in diretta connessione con il valore insito nella nostra cultura dell’accoglienza e del rispetto dell’altro. Si tratta di un’esperienza che potrebbe definirsi pilota nel passaggio da una strategia dell’emergenza a una progettualità della convivenza costruttiva in vista di una auspicata integrazione”. Così mons. Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e delegato CESi per la Carità, commentando l’appuntamento “Abitare è vivere” su “Nuove politiche per la casa per generare sviluppo, legalità e inclusione sociale”.
“Il fatto che si sia registrata la convergenza di diverse istituzioni civili ed ecclesiali – aggiunge il presule sul focus, organizzato dall’Ufficio per la Carità della Conferenza Episcopale siciliana e dalla delegazione siciliana della Caritas, insieme con Cisl Sicilia, il Sindacato inquilini, casa e territorio, Fio.PSD – fa comprendere come ci sia una sensibilità diffusa che intende leggere con attento spirito di osservazione i fenomeni e le attese delle fasce più deboli della popolazione e, nello stesso tempo, intende valorizzare quelle risorse che sono a portata di mano, evitando di evocare le grandi strategie che lasciano il tempo che trovano perché i tempi lunghi per la loro realizzazione non tengono conto delle attese immediate e a misura d’uomo delle persone interessate.
L’auspicio – conclude mons. Mogavero – è che criteri e metodologie adottati in questa iniziativa possano essere condivisi ai diversi livelli con una larga diffusione nel territorio, per alleviare più possibile la mancanza di abitazione che incide in modo essenziale nella qualità di vita delle famiglie, nella loro vocazione alla comunione tra le persone e nella vocazione educativa delle stesse” .
“Abitare è vivere” è il titolo del focus su “Nuove politiche per la casa per generare sviluppo, legalità e inclusione sociale” organizzato dall’Ufficio regionale per la Carità e dalla delegazione siciliana della Caritas, insieme con Cisl Sicilia, il “Sindacato inquilini, casa e territorio”, la Fio.PSD, Federazione italiana Organismi per le persone senza dimora. L’appuntamento si è svolto mercoledì 22 giugno 2016, alle ore 10, presso l’ex Noviziato dei Crociferi, al civico 21 di via Torremuzza, a Palermo.
Sono intervenuti: Santo Ferro, segretario generale Sicet Sicilia; Domenico Leggio, vice presidente nazionale Fio.PSD; Guido Piran, segretario generale Sicet; don Vincenzo Cosentino, direttore dell’Ufficio per la Carità della Conferenza Episcopale Siciliana e delegato regionale Caritas Sicilia; Rosanna Laplaca, segretaria regionale Cisl Sicilia. Hanno partecipato: Giovanni Pistorio, assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, e Gianluca Miccichè, assessore regionale alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro.
Durante i lavori è stato sarà proiettato il video “Nella casa la giusta strada”, realizzato da Studio Antonio Riva Web, sul Progetto Housing first Sicilia in due versioni: una breve riassuntiva ed un’altra, di poco più di 45 minuti, arricchita anche da interviste.
Il focus prende spunto da due occasioni. La prima è quella della presentazione del rapporto di Caritas Italiana, Cisl e Sicet “Un difficile abitare”, frutto di un lavoro congiunto di ricerca sul campo riguardo al «problema casa» in Italia. La seconda occasione è quella della presentazione dei risultati del Progetto Regionale Housing First Sicilia avviato dalla Delegazione Regionale Caritas nel marzo 2014 per una durata di 2 anni.
La disponibilità degli alloggi nelle progettualità attivate in Sicilia è stata di oltre 50 unità, tra alloggi singoli e condivisi, permettendo un reale inserimento abitativo ad oltre 200 persone. Rispetto alle dieci regioni italiane che hanno aderito ad Housing first, la Sicilia – con 13 progetti attivi – è il contesto regionale con il maggior numero di sperimentazioni di tutto il Network Housing First Italia. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi