Al termine del quinquennio 2008-2012, il primo dopo l’approvazione da parte dei Vescovi di Sicilia del nuovo Statuto della CRAL, l’Assemblea è chiamata ad eleggere i propri Organi di rappresentanza e di controllo per il quinquennio 2013-2017.
“E’ – scrive Alfio Di Pietro, Segretario generale della CRAL ai membri della consulta – un atto dovuto ma l’occasione anche per una lettura corale e profetica del cammino fin qui compiuto dalla CRAL per comprendere le linee di futuro che lo Spirito Santo ci indica affinché il nostro cammino, qui in terra di Sicilia, proceda con rinnovato zelo dentro il processo di santificazione e risurrezione che il Signore della storia sta guidando”.
Con tali intendimenti, su mandato del Direttivo, è convocata l’assemblea generale della CRAL per la data di sabato, 10 novembre 2012, a Pergusa (Enna), presso il “Riviera Hotel”, alle ore 8,30 in prima convocazione e alle ore 9,00 in seconda convocazione, con il seguente
ORDINE DEL GIORNO
ore 09,00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 09,30 Costituzione dell’assemblea – Nomina del Presidente
ore 09,40 Preghiera d’inizio – Don Salvatore Fragapane Assistente della CRAL
ore 09,50 Introduzione: S.E. Mons. Salvatore Gristina Vescovo Delegato per il Laicato
ore 10,00 Relazione del Segretario generale della CRAL
“Il quinquennio 2008-2012 della Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali: rendiconto e linee di futuro”
ore 10,30 Sospensione dei lavori assembleari e suddivisione dei partecipanti in gruppi per il
dialogo e il discernimento
ore 11,45 Plenaria: sintesi del lavoro dei gruppi – discussione generale
ore 12,45 Santa Messa
ore 13,15 Pranzo
ore 14,30 Plenaria – Presentazione e approvazione del conto economico e dello stato di
previsione per il 2013
ore 14,45 Elezione degli Organi di rappresentanza e di controllo della CRAL
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi