Da domani, mercoledì 24, fino al 26 Novembre p.v., nell’Istituto Cristo Re di Messina, avrà luogo il Convegno Regionale, organizzato dall’Ufficio regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana, sul tema “La mobilità umana: priorità pastorale?”.
Il Convegno, che avrà inizio alle 15, si svilupperà attorno a tre momenti fondamentali: la mobilità umana e le Chiese di Sicilia, la mobilità umana e il quadro di riferimento giuridico, socio-politico e mediatico; la mobilità umana e la scelta pastorale delle nostre Chiese.
Ai lavori, ai quali sarà presente mons. Calogero La Piana, arcivescovo di Messina, delegato C.E.Si. per le Migrazioni e membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI, interverranno:
–Diac. Santino Tornesi, Direttore dell’Ufficio regionale per le Migrazioni della C.E.Si.
–Mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes;
–Prof. Luigi D’Andrea, della Facolta di Giurisprudenza dell’Università di Messina
–Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, della Facolta di Giurisprudenza dell’Università di Messina;
–On. Jaen – Léonard Touadi, della Camera del Deputati del Parlamento Italiano;
–Dott. Alberto Colaiacomo, dell’Ufficio stampa della Caritas di Roma;
Venerdì 26 Novembre, alle 9,30, nell’Auditorium “Mons. Fasola”, a Messina, a chiusura del Convegno, è prevista la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2010, curata dall’Ufficio diocesano Migrantes e dalla Caritas diocesana e realizzata grazie alla compartecipazione dell’Assessorato alle Politiche di Integrazione del Comune di Messina.
Palermo, 23 Novembre 2010
L’Ufficio stampa
Per info: Diac. Santino Tornesi, tel. 338/2017995; Sul sito www.chiesedisicilia.org il depliant dell’iniziativa e la presentazione dell’evento con le dichiarazioni del Direttore dell’Ufficio regionale per le Migrazioni della C.E.Si.
Ufficio Stampa CESi: Corso Calatafimi, 1043 – 90132 Palermo; Tel 091/668.54.91 – Fax 091/668.54.92
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi