Pubblicato il

CONVEGNO CATECHESI. AL VIA I LAVORI

Ha preso avvio il Convegno regionale (Enna, 15 – 17 aprile 2016) organizzato dall’Ufficio regionale per la Catechesi in collaborazione con l’Ufficio per la Famiglia, sul tema “… Cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e davanti agli uomini…”. L'accoglienza degli oltre duecento partecipanti ai lavori da parte dei direttori degli Uffici della Conferenza Episcopale Siciliana.

Ha preso avvio il Convegno regionale (Enna, 15 – 17 aprile 2016) organizzato dall’Ufficio regionale per la Catechesi in collaborazione con l’Ufficio per la Famiglia, sul tema “… Cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e davanti agli uomini…”.
“L’intento è quello di continuare ad accompagnare il processo di rinnovamento missionario della catechesi nelle nostre diocesi, sviluppando la riflessione sull’ispirazione catecumenale come volàno di tale rinnovamento, con una esplicita attenzione al ruolo della famiglia. Infatti – ha spiegato don Pasquale La Milia, direttore dell’Ufficio per la Catechesi della Conferenza Episcopale Siciliana -, proseguendo nella collaborazione già avviata con quello dell’anno scorso – che metteva a fuoco la trasmissione della fede in e con la famiglia ai bambini tra 0 e 6 anni -, questo convegno è il risultato della fruttuosa collaborazione tra l’Ufficio catechistico regionale e l’Ufficio regionale per la Famiglia, i quali, insieme, desiderano riflettere e confrontarsi sulla relazione tra famiglia e comunità nell’iniziazione cristiana dei ragazzi oltre i 6 anni”.
“Vediamo l’affanno delle  nostre famiglie” ha sottolineato don Antonio Carcanella, direttore dell’Ufficio regionale per la Famiglia, parlando alle tante coppie presenti e, con loro, ai catechisti “familiari nella fede” e ai sacerdoti. “Ci si riempie di attività – ha proseguito – e la crescita nella fede rischia di diventare una delle tante: non si pensa che la crescita è trasversale e può avvenire anche mentre si pratica lo sport, si fa teatro, si danza, si studia. Quando diciamo che Gesù ‘cresceva’ intendiamo questo: c’è una dimensione diversa della crescita che deve assolutamente  essere globale”. Ancora dall’Ufficio per la Famiglia, Lorena e Pino Busacca hanno proposto il loro contributo al convegno come sposi: “Riconosciamo che non viviamo ciò che predichiamo – hanno detto introducendo i lavori -, pertanto emerge la nostra inadeguatezza, la nostra realtà coniugale e familiare è una barca con tante falle! Tuttavia siamo completamente convinti che amare la famiglia, annunciare il Vangelo della famiglia e della vita sempre e dovunque, con tutti i nostri limiti, sia la missione più grande ed esaltante della nostra vita”. [01]
ULTIME NEWS