Dodici i vescovi e oltre 200 i sacerdoti che, provenienti dalle 18 diocesi di Sicilia, martedì 29 maggio hanno partecipato ad Enna alla Giornata Sacerdotale mariana che si è svolta nell’ambito delle manifestazioni per il 600° anniversario della proclamazione della Madonna della Visitazione a patrona della città.
I presbiteri si sono radunati nella chiesa del monastero di S. Marco da dove è partita la processione introitale della S. Messa presieduta dal Card. Paolo Romeo, Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, che si è svolta nella Chiesa Madre. Per l’occasione la nicchia che custodisce la preziosa statua era eccezionalmente aperta. Vescovi e sacerdoti hanno, così, avuto modo di apprezzare, al termine della celebrazione, i tesori artistici custoditi in duomo, tra cui la splendida corona in oro e pietre preziose posta sul capo della Madonna per la festa del due luglio ed il Pellicano, gioiello donato alla Madonna, entrambi soggetti a recenti restauri.
A conclusione della S. Messa il Card. Romeo ha annunciato due importanti nomine: quella del Direttore della Segreteria pastorale della Cesi e quella del Direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”.
Alla Segreteria pastorale è stato chiamato mons. Francesco Casamento, 43 anni, della diocesi di Cefalù, ordinato presbitero nel 1992. Mons. Casamento ha svolto i suoi studi presso il Seminario Romano conseguendo la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Facoltà Teologica Alfonsianum di Roma. In diocesi ha ricoperto il ministero di parroco, Direttore Amministrativo della Diocesi e Rettore del Seminario. Attualmente è parroco della Parrocchia S. Rosalia a Campofelice di Roccella.
Anche don Calogero Cerami, 40 anni, nuovo Direttore del Centro Madre del Buon Pastore, è originario della diocesi di Cefalù. Ha compiuto gli studi presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo ed è stato ordinato nel 1997. Ha conseguito il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche all’Augustinianum di Roma. È parroco di Maria Ss. Assunta in Polizzi Generosa, insegna Patristica presso la Facoltà Teologica di Palermo, è direttore diocesano della Pastorale giovanile e Responsabile della Formazione dei diaconi permanenti.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi