CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA. IL COMUNICATO FINALE DELLA SESSIONE INVERNALE
Si è svolta da lunedì 16 a mercoledì 18 gennaio 2017, a Palermo, nella sede della CESi, la Sessione invernale della Conferenza Episcopale Siciliana. I vescovi delle diciotto Diocesi di Sicilia hanno ascoltato il preside della Facoltà Teologica di Sicilia, prof. Francesco Lo Manto, e don Calogero Cerami, direttore del Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanente del clero. Hanno avuto un dialogo e un confronto con don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana,e con don Daniele Saottini, responsabile del Servizio nazionale per l'insegnamento della Religione cattolica della CEI.
Nella riflessione della Conferenza Episcopale Siciliana, a pochi giorni dal convegno delle Chiese del Sud a Napoli, "Giovani e lavoro".
I vescovi di Sicilia hanno, inoltre, espresso "preoccupazione e rincrescimento" in merito al "caso delle frodi" ed esortano l’Assessore regionale alla Famiglia "perché si creino percorsi virtuosi a favore delle persone disabili".
Si è svolta da lunedì 16 a mercoledì 18 gennaio 2017, a Palermo, nella sede della CESi, la Sessione invernale della Conferenza Episcopale Siciliana.
I vescovi delle diciotto Diocesi di Sicilia hanno ascoltato il preside, prof. Francesco Lo Manto, in merito alla Facoltà Teologica di Sicilia, e don Calogero Cerami, direttore del Centro Madre del Buon Pastore per la formazione permanente del clero, che ha presentato il testo “Ordinati al presbiterio”, della collana “Una presenza per servire – I quaderni della Conferenza Episcopale Scililiana”. I presuli hanno, poi, avuto un dialogo e un confronto con don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, “sulle emergenze e l’impegno delle Chiese di Sicilia in favore delle diverse povertà”, e con don Daniele Saottini, responsabile del Servizio nazionale per l’insegnamento della Religione cattolica della CEI.
Nella riflessione della Conferenza Episcopale Siciliana, anche “Giovani e lavoro”, argomento e tema dell’ormai prossimo appuntamento che, ad inizio febbraio, vedrà riunite a Napoli le Chiese delle regioni del Sud.
I vescovi di Sicilia hanno, inoltre, espresso “preoccupazione e rincrescimento” in merito alla Relazione annuale della Corte dei Conti, inviata al Parlamento, riguardante l’anno 2015, nella quale “la magistratura contabile fa emergere una situazione di irregolarità e frodi di cui la Sicilia risulta avere un primato negativo assoluto tra le regioni italiane”. Nel comunicato finale anche una esortazione rivolta all’Assessore regionale alla Famiglia “perché si creino percorsi virtuosi a favore delle persone disabili”.
Nel corso dei lavori sono stati nominati il direttore della Segreteria pastorale della Conferenza Episcopale Siciliana e l’Assistente regionale unitario dell’Azione Cattolica. Gli incarichi sono andati rispettivamente a don Giuseppe Rabita, del clero di Piazza Armerina, e a don Enzo Smriglio, della diocesi di Patti. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi