Nella giornata di oggi, 11 ottobre i lavori della Conferenza Episcopale si sono svolti, come di consueto, a porte chiuse. In mattinata i Vescovi hanno ascoltato e discusso la bozza degli Orientamenti per la Catechesi inviata dalla CEI proposta da Mons. Salvatore Muratore.
Il Vescovo Mons. Carmelo Cuttitta, Segretario della Conferenza, ha illustrato nei dettagli lo svolgimento del prossimo Convegno degli organismi pastorali della Conferenza Episcopale Siciliana in programma presso l’Hotel Garden Beach di Campofelice di Roccella dal 18 al 22 novembre 2013 sul tema: “Insieme per annunziare la speranza” e che vedrà coinvolti tutti i Vescovi delle 18 diocesi dell’Isola unitamente ai Direttori degli Uffici regionali e delle rispettive Commissioni, i membri della Commissione Presbiterale Regionale, le Segreterie regionali di CISM, USMI e CIIS e il Direttivo della Consulta regionale delle Aggregazioni Laicali.
I Vescovi hanno ascoltato il Delegato regionale per l’Edilizia di Culto Mons. Giovanni Accolla in merito alle proposte di modifica, da approvare nella prossima assemblea dei Vescovi italiani, delle disposizioni vigenti circa la concessione dei contributi finanziari concessi dalla CEI per l’edilizia di Culto già approvate nel 2003.
Nel pomeriggio don Dario Mostaccio, Direttore della Commissione regionale per i giovani ha illustrato ai vescovi i dettagli della due giorni regionale di domani e domenica che vedrà confluire a Siracusa circa tremila giovani da tutte le diocesi di Sicilia.
Nel pomeriggio di sabato infatti i vescovi incontreranno i giovani raggruppati per diocesi, a seconda del numero, in luoghi differenti. Qui avrà luogo una catechesi da parte di ciascun vescovo e una testimonianza di fede e di servizio da parte di un giovane, cui seguirà un dibattito nel corso del quale i giovani potranno rivolgere ai Presuli delle domande. Luoghi della catechesi: Cattedrale; S. Lucia alla Badia; S. Giovanni Battista all’Immacolata; S. Pietro al Carmine; Spirito Santo; Chiesa S. Maria di Gesù; S. Corrado Confalonieri; Sacro Cuore; Sacra Famiglia; Maria Madre di Dio. Alle ore 21,30 in piazza S. Lucia, accanto al sepolcro della Santa siciliana martire per la fede, i giovani convergeranno per la Festa-Annuncio con animazione e testimonianze che si concluderà con la messa in scena del musical su Maria “Eccomi, son qui” a cura dell’Ass. Culturale “Metanoeite” di Caltanissetta. Un pellegrinaggio notturno al Santuario, passando dalla casa della lacrimazione in via Degli Orti, concluderà la giornata. Al mattino della domenica 12 alle ore 10,30 nel Santuario della Madonna delle Lacrime i Vescovi di Sicilia consegneranno ai giovani il mandato nel corso della Concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Paolo Romeo e concelebrata da tutti i Vescovi.
Per l’occasione il S. Padre Francesco ha inviato il seguente telegramma:
“Il santo padre Francesco rivolge il suo affettuoso saluto ai giovani della Sicilia, riuniti a Siracusa presso il Santuario della Madonna delle Lacrime insieme con tutti i Vescovi delle Diocesi siciliane. Sua Santità esorta a vivere sempre alla luce della fede in Cristo, camminando gioiosamente alla sua sequela e testimoniando ovunque il suo amore, attraverso un generoso impegno di promozione umana nella condivisione con le persone più deboli e, mentre chiede di pregare per lui e per il suo ministero, invia di cuore la benedizione apostolica, quale incoraggiamento a portare a tutti il messaggio di speranza del signore risorto”.
In serata i vescovi hanno effettuato una visita guidata alla catacombe di S. Giovanni con la cripta di S. Marciano che la tradizione vuole essere il primo vescovo della città aretusea.
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi