"Non c'è cristianesimo nè Chiesa senza comunicazione della fede e, di contro, non c'è comunicazione della fede senza Chiesa. E allora da dove partire? A questa la domanda che apre il Convegno catechistico regionale che si svolge da venerdì 3 a domenica 5 gennaio 2014 a Cefalù. A porla è Pietro Scardili, autore della prima riflessione dal titolo "La Chiesa riceve e dona la fede". I quasi 150 catechisti arrivati dalle Diocesi di Sicilia si sono confrontati con lui sul tema, così come sono intervenuti numerosi dopo la relazione di Valerio Chiovaro su "Parola fatta fatto. Verbo ed evento". Ad apertura dei lavori la preghiera del Vescovo di Nicosia mons. Salvatore Muratore, delegato Cesi per la Catechesi, l'introduzione di don Pasquale La Milia, Direttore dell'Ufficio regionale per la Catechesi, e il saluto del Vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella. [01]
“Non c’è cristianesimo nè Chiesa senza comunicazione della fede e, di contro, non c’è comunicazione della fede senza Chiesa. E allora da dove partire? A questa la domanda che apre il Convegno catechistico regionale che si svolge da venerdì 3 a domenica 5 gennaio 2014 a Cefalù. A porla è Pietro Scardili, autore della prima riflessione dal titolo “La Chiesa riceve e dona la fede”. I quasi 150 catechisti arrivati dalle Diocesi di Sicilia si sono confrontati con lui sul tema, così come sono intervenuti numerosi dopo la relazione di Valerio Chiovaro su “Parola fatta fatto. Verbo ed evento”. Ad apertura dei lavori la preghiera del Vescovo di Nicosia mons. Salvatore Muratore, delegato Cesi per la Catechesi, l’introduzione di don Pasquale La Milia, Direttore dell’Ufficio regionale per la Catechesi, e il saluto del Vescovo di Cefalù, mons. Vincenzo Manzella. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi