CARITAS E MIGRANTES. “LA CRISI? NON E’ QUESTIONE DI NUMERI, MA DI SOLIDARIETA’ E FIDUCIA”
“Parlare di crisi legata al fenomeno migratorio e collegarla ai numeri è una delle più grosse ipocrisie proposte nei discorsi pubblici in Italia e in Europa. La difficoltà non è data dalle cifre, ma dalla incapacità dei Paesi nel ripartirsi il carico sociale ed economico che tale fenomeno comporta”. L'intervento di Cristina Molfetta, redattrice del Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2016.
“Parlare di crisi legata al fenomeno migratorio e collegarla ai numeri è una delle più grosse ipocrisie proposte nei discorsi pubblici in Italia e in Europa. La difficoltà non è data dalle cifre, ma dall’incapacità dei Paesi nel ripartirsi il carico sociale ed economico che tale fenomeno comporta”. Cristina Molfetta, della Migrantes Torino, antropologa culturale e redattrice del Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2016 non ha avuto bisogno di anticipare alcun dato del documento di Caritas e Migrantes, Associazione nazionale comuni italiani-Anci, Servizio Centrale del Sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e destinatari di protezione sussidiaria-Sprar, Alto commissariato Onu per i rifugiati – UNHCR per il Sud Europa.
Ha proposto un quadro generale della situazione, una fotografia che aiutasse la comprensione. “Per svelare questa ipocrisia, appunto .- ha detto, intervenendo al IV Convegno regionale Caritas e Migrantes della Conferenza Episcopale Siciliana – basterebbe dire che in Italia e in Europa il rapporto di chi arriva è di due ogni mille persone. Crediamo davvero che in queste percentuali si possa parlare di crisi? Le problematicità sono altre: la politica si ferma al tentativo di limitare gli accessi e non a trovare accordi che possano risolvere le difficoltà legate alla gestione concreta e pratica. La crisi è, semmai, di solidarietà e fiducia”.
Il Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2016 sarà presentato ufficialmente il 16 novembre 2016 a Roma e poi Bruxelles, al Parlamento europeo, alla fine dello stesso mese.
Fotografa la situazione europea e italiana nel 2016 e nel primo semestre 2016. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi