“C’è solo una strada: la casa” è il titolo dell’incontro tra Caritas Italiana e Delegazione regionale Caritas Sicilia che si è svolto ad Enna nei giorni 16 e 17 febbraio 2017. Più di 70 i partecipanti di tutte le 18 diocesi di Sicilia.
“C’è solo una strada: la casa” è il titolo dell’incontro tra Caritas Italiana e Delegazione regionale Caritas Sicilia che si è svolto ad Enna nei giorni 16 e 17 febbraio 2017. Più di 70 i partecipanti di tutte le 18 diocesi di Sicilia.
Il primo giorno è stato dedicato al progetto Housing First Sicilia riguardante l’emergenza abitativa.
Dopo il saluto del vescovo Rosario Gisana e l’introduzione del Direttore regionale Caritas don Enzo Cosentino, è stato proiettato un video che riassume i termini del progetto, seguito dall’intervento di Teresa Consoli dell’Università di Scienze Politiche di Catania che ha presentato l’apporto scientifico delle Università al Network Housing First Italia. Una tavola rotonda e le testimonianze di alcuni fruitori del programma, nonché l’intervento di alcuni politici regionali, come pure l’attenzione alla campagna “Homeless zero” hanno concluso la prima giornata. La sintesi del Progetto Housing First è stata preparata da Valerio Landri, direttore della Caritas di Agrigento (vedi allegato).
Il secondo giorno è stato riservato al confronto tra Caritas Regionale e Caritas Italiana con la presenza del Vescovo delegato Mons. Domenico Mogavero e la delegazione nazionale guidata da don Francesco Soddu.
Don Vincenzo Cosentino ha presentato i risultati di una indagine condotta tra le 18 Caritas delle diocesi di Sicilia sulle tipologie di intervento e le proposte a Caritas Italiana (vedi allegato), alle quali ha risposto don Soddu nella sua relazione finale (vedi allegato). Ne è seguito un confronto a partire dalle riflessioni sviluppate a livello regionale e sulle priorità d’intervento da sviluppare in futuro. [00]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi