Pubblicato il

“CAMMINO DI MISERICORDIA, GIORNATA DELLA FEDE: GIU’ BANDIERE E FRONTIERE, IN ALTO LA CROCE CHE CI UNISCE”

Circa 600 i giovani partiti dall'Isola, con gli Uffici diocesani, alla volta della Polonia. Molti altri hanno raggiunto Cracovia con gruppi e movimenti. Sono il cuore giovane della Chiesa di Sicilia che incontra Papa Francesco in occasione della GMG 2016. Rivolto a loro - ma anche a chi è rimasto - il messaggio di don Dario Mostaccio, direttore dell'Ufficio regionale per i Giovani della Conferenza Episcopale Siciliana.

“Gesù camminava molto e oggi noi andiamo, chiamati a raccolta dal nostro Papa, in Polonia. Ci siamo messi in cammino: è il cammino della misericordia, un cammino che appartiene a tutti i giovani della terra, a quanti hanno scelto di partire per giungere in Polonia e a quanti hanno scelto di rimanere a casa. Perché la Gmg è di tutti”. Così don Dario Mostaccio, direttore dell’Ufficio regionale per i Giovani della Conferenza Episcopale Siciliana, parlando ai giovani di Sicilia in occasione della partenza per la partecipazione alla Giornata mondiale della Gioventù 2016, in corso di svolgimento (26 – 31 luglio) a Cracovia. Il motto che Papa Francesco ha voluto per l’appuntamento, legato all’Anno Santo della Misericordia, è “Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia” (Mt 5,7).
Sono poco meno di 600 i ragazzi che si sono organizzati con gli Uffici diocesani per la Pastorale giovanile per raggiungere la Polonia. Altri, più difficili da quantificare ma forse anche più numerosi, hanno intrapreso il viaggio con i loro movimenti, gruppi o, talvolta, con gli oratori.
In un messaggio indirizzato a tutti loro, don Mostaccio aggiunge: “Qualche giorno fa un ragazzo mi si avvicina chiedendomi: ‘Mi potresti spiegare quale è il significato del logo della Gmg 2016?’. Con grande sorpresa, dal momento che è abbastanza rara come domanda, sono stato contento di rispondere…l’interesse di questo ragazzo era in modo particolare al colore giallo/arancio della croce e del punto in basso…Gesù e i giovani! I veri protagonisti della Giornata mondiale della gioventù…voi, uomini e donne che cominciate a dare uno sguardo sul mondo, voi che siete capaci di fare grandi cose, come diceva Giovanni Paolo II, voi che cominciate a fare delle scelte consapevoli e libere…e la scelta della fede è una scelta, oggi coraggiosa: è andare controcorrente, è abbracciare un ideale, o meglio una persona, Gesù”.
Nel messaggio ai giovani delle Chiese di Sicilia, anche un auspicio del direttore: “Auguro un buon cammino per giungere a quelli che molti definiscono un grande evento, ma che a me piace definire la giornata della festa, dell’abbraccio, della spontaneità, una giornata in cui si abbattono le frontiere, si abbassano le bandiere per metterci tutti sotto la bandiera della fede, quel puntino che sta nell’abbraccio della croce”. [01]
 
 

QUALCHE NUMERO
Sono più di 550 i giovani che sono partiti per la GMG 2016 in Polonia appoggiandosi agli Uffici di Pastorale giovanile delle diocesi di Sicilia. Tra loro anche diversi seminaristi. Ad accompagnarli anche diversi vescovi, insieme con sacerdoti e responsabili diocesani.
I più numerosi sono i giovani di Acireale che al momento della partenza erano 90. A seguire, suddivise in due o tre sottogruppi, le diocesi di Palermo e Catania, che contano rispettivamente 78 e 75  partecipanti. Le restanti Chiese locali, in ordine alfabetico, sono presenti all’appuntamento con Papa Francesco con i seguenti numeri.
Agrigento:  24; Caltagirone: 23; Caltanissetta: 38; Cefalù: 11; Messina: 14; Monreale: 32; Noto: 35; Patti: 17; Ragusa: 43; Siracusa: 44; Trapani: 29.

 

IL PROGRAMMA
Giovedì 28 luglio, in mattinata, uno dei momenti più intensi di questa Giornata Mondiale della Gioventù: l’attraversamento di una “Porta Santa” speciale, quella del campo di concentramento di Auschwitz. Nel pomeriggio si terrà la cerimonia di accoglienza del Santo Padre presso il prato di Blonia.
Venerdì 29 luglio la giornata dedicata alle catechesi con i vescovi e di sera la Via Crucis con Papa Francesco presso Blonia.
Sabato 30 luglio, in mattinata, il cammino verso Brzegi (Wieliczka), una cittadina poco distante da Cracovia, da dove partirà il pellegrinaggio verso Campus Misericordiae, luogo della Veglia con il Papa.
Domenica 31 luglio, infine, alle ore 10.00, la  cerimonia finale con la Santa Messa al Campus Misericordiae che chiuderà la Giornata Mondiale della Gioventù 2016 a Cracovia.
ULTIME NEWS