CALTANISSETTA. IL VESCOVO INAUGURA IL CAMPO DI CALCIO A 5 IN CARCERE
“Non si tratta solo di spazio, senz’altro utile per chi vive rinchiuso, ma è soprattutto un nuovo modo di concepire la pena: la riabilitazione che diventa più importante e necessaria del solo aspetto repressivo della detenzione”. Così mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta, inaugurando il campetto di calcio a 5 realizzato all’interno della casa circondariale Malaspina, nella sua città. Un’opera realizzata in collaborazione con i Lions club di Caltanissetta, il Movimento volontario italiano Mov e varie strutture del territorio che hanno benevolmente contribuito alla concretizzazione del progetto. “Al di là di ciò che ciascuno può fare di buono e di cattivo, al di là degli errori – ha detto il presule -, occorre riconoscere l’uomo, rispettarne la dignità, farlo soggetto d’amore. Ora, questo campetto può essere luogo occasione per indicare innanzitutto a chi lo userà la bellezza del mettersi in gioco, nel rispetto delle regole. Per vincere, quanto in una partita di calcio quanto nella vita, occorre fare squadra, lavorare insieme, sentirsi parte del tutto: non vince, infatti, mai un solo giocatore, per quanto possa essere straordinario il suo gioco. Ognuno deve dare il massimo, ma il farcela è un merito di tutti”. Dopo la presentazione i detenuti hanno inaugurato il campo con un incontro di calcio alla presenza di un calciatore d’eccezione: alla cerimonia ha, infatti, preso parte Sergio Brio, ex calciatore della Juventus,ora commentatore televisivo e radiofonico che, nell’occasione, ha presentato anche il suo libro dal titolo “L’ultimo stopper” il cui ricavato andrà alla fondazione Agnelli che si occupa della ricerca sul cancro. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi