BENI CULTURALI ECCLESIASTICI: INCONTRO REGIONALE
E’ in programma martedì 16 e mercoledì 17 settembre 2014 l’incontro sui Beni culturali ecclesiastici organizzato dall’omonimo Ufficio regionale della Conferenza Episcopale Siciliana, in collaborazione con l’Ufficio nazionaledella CEI.
L’appuntamento, che si svolge presso il Federico II Palace hotel, ad Enna Bassa, si suddivide in quattro sessioni di lavoro. Gli argomenti che verranno trattati sono:
– Valenza pastorale dei beni culturali ecclesiastici e del servizio ad essi connesso (mons. Stefano Russo, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici)
– La normativa canonica e civile in materia di beni culturali ecclesiastici;
– L’organizzazione dell’Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici e della Commissione diocesana per l’Arte Sacra – La Consulta regionale (don Fabio Raimondi, Delegato regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Sicilia);
– I beni ecclesiastici luogo di incontro: dagli inventari a Beweb. La conoscenza e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico (arch. Laura Gavazzi, dott. Francesca D’Agnelli, Ufficio nazionale);
– La collaborazione/interazione fra Uffici diocesani per i beni culturali ecclesiastici e responsabili degli istituti culturali ecclesiastici (archivi, biblioteche, musei diocesani), a cura del Comitato di valutazione per le richieste di contributi 8×1000 a favore dei beni culturali ecclesiastici;
– I musei ecclesiastici: istituti di cultura e di pastorale (prof. Maurizio Vitella, Vice presidente nazionale dell’AMEI);
– Regolamento e Disposizioni concernenti i contributi 8×1000 a favore dei beni culturali ecclesiastici, a cura del Comitato di valutazione per le richieste di contributi 8×1000 a favore dei beni culturali ecclesiastici;
– Il contributo per il restauro architettonico e il consolidamento statico degli edifici di culto,
a cura dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici (collegamento video con Roma);
– Il contributo per gli istituti culturali (Archivi, Biblioteche e Musei)
– Il contributo per gli impianti di sicurezza, il restauro degli organi storici e le associazioni di volontariato, a cura del Comitato di valutazione per le richieste di contributi 8×1000 a favore dei beni culturali ecclesiastici;
– Dialogo e collaborazione fra uffici diocesani per i beni culturali ecclesiastici e amministrativi, (don Rocco Pennacchio, Economo Ufficio nazionale Economato e amministrazione);
– Dialogo e collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano.
La sera di martedì 16 settembre, i partecipanti ai lavori potranno partecipare alla visita guidata della Villa Romana del Casale. [01]
Condividi