AZIONE CATTOLICA SICILIA. FESTA REGIONALE PER 150 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE
L’Azione Cattolica Italiana quest’anno festeggia i suoi 150 anni! Centocinquanta anni di storia da raccontare e da celebrare, che si intrecciano con la vita di migliaia di uomini e donne che in questo lungo periodo hanno lavorato con passione e fedeltà, servendo la Chiesa e contribuendo a costruire il Paese in cui viviamo. In questo anno speciale l’Azione Cattolica di Sicilia ha scelto di organizzare una festa che coinvolgerà tutta la regione in una giornata di incontri, riflessione e spettacolo che avrà luogo il 2 giugno 2018, a Palermo.
Anche la scelta del giorno non è casuale: “da laici impegnati nel quotidiano e nelle vicende della società – spiga la presidenza regionale -, l’AC non poteva individuare giorno migliore per poter celebrare insieme questi 150 anni di appartenenza al Paese”. All’incontro-festa sarà presente anche la Presidenza Nazionale di ACI e verrà presentato il libro curato per l’occasione, contenente 18 “Storie di Ordinaria Santità” (una per ogni diocesi di Sicilia): volti e nomi di donne e uomini della nostra terra che nel semplice ma concreto impegno quotidiano si sono fatti esempio di Santità laicale o di “santità della porta accanto” per dirla con le parole di Papa Francesco.
Nel dettaglio, il programma della giornata prevede l’appuntamento nella piazza antistante la Cattedrale di Palermo. L’accoglienza è prevista a partire dalle ore 10:00 del mattino; seguiranno momenti di animazione e di musica dal vivo, fino alla celebrazione delle ore 12, che sarà presieduta da mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo. Dalle ore 15 la festa vera e propria. “In piazza si riceverà, spacchetterà e vivrà diversi regali, come ogni compleanno che si rispetti – spiegano ancora dalla Presidenza di Ac Sicilia -, ma questi regali staranno tra il concreto e il metaforico e riguarderanno situazioni, argomenti, temi concreti, che potranno essere colti come sfide per il #FuturoPresente dell’AC siciliana. I regali – che verranno consegnati attraverso diverse forme di arte – provengono in qualche modo dal nostro contesto sociale e dalle vite dei 18 testimoni scelti dalle diocesi di Sicilia scelti per l’occasione. A tal riguardo – prosegue -, l’Azione Cattolica regionale ha scelto di valorizzare le competenze della nostra Terra, persone con dei talenti che verranno messi a disposizione per traghettare sfide di ogni tempo che oggi come allora dobbiamo essere in grado di cogliere per essere davvero laici impegnati nel quotidiano e per le vie del mondo”. [01]
di Giorgio Infantino
Il Giubileo è sostanzialmente un dono che parte dall’iniziativa salvifica di Dio per il suo popolo e si traduce in «Anno di misericordia», in «Anno di grazia». È un prolungato e intenso invito alla santità, un a...
di Giuseppe Firenze
Motivato circa il rinnovamento delle associazioni laicali, così nella corretta gestione e purificazione di devozioni, delle feste religiose, processioni e nel rispetto delle immagini sacre, nella totale umiltà e servizio ...
Condividi